Aggiornamento professionale antincendio, è possibile anche la formazione a distanza (FAD)
Aggiornamento professionale antincendio e iscrizione negli elenchi ministeriali, dai VVF arrivano le istruzioni e chiarimenti sulla formazione a distanza (FAD)
La formazione e l’aggiornamento professionale dei tecnici che si occupano di prevenzione incendio sono regolati dal dm 5 agosto 2011, recante Procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006 n.139.
Il dm 7 giugno 2016 ha previsto che per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno, i professionisti devono effettuare ogni 5 anni corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore.
Il termine dei 5 anni decorre:
- dalla data di iscrizione negli elenchi
- dalla data di riattivazione dell’iscrizione stessa in caso di sospensione per inadempienza
- dalla data di entrata in vigore dm 7 giugno 2016 (25 giugno 2016), per i professionisti già iscritti alla medesima data negli elenchi ministeriali
In caso di inadempienza, il professionista è sospeso dagli elenchi sino ad avvenuto adempimento.
Il Dipartimento dei VVF ha diramato la circolare 22 giugno 2016, n. 7888 che fornisce indicazioni sulla validità della formazione a distanza (FAD) e chiarisce i requisiti e le modalità di formazione online.
L’ipotesi di una formazione in modalità alternativa rispetto a quella classica con la presenza in aula rappresenta un tema di particolare delicatezza.
Secondo i VVF è possibile partecipare a corsi di formazione/aggiornamento in modalità streaming sincrono: i professionisti sono tenuti a seguire il corso o il seminario presso una o più sedi individuate dai soggetti organizzatori; i soggetti organizzatori effettueranno, presso ciascuna sede, la verifica dell’effettiva presenza dei partecipanti all’intera durata del corso. A tutti i partecipanti verrà assegnato il test finale.
Il documento definisce inoltre le procedure per l’autorizzazione dei corsi o seminari di aggiornamento, in modalità streaming.
Clicca qui per scaricare la circolare dei VVF del 22 giugno 2016, n. 7888
Clicca qui per conoscere AntiFuocus, il software ACCA di prevenzione incendi

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!