La CILAS parimenti alla CILA non può essere negata tantomeno inibita poiché, in qualità di comunicazione, non prevede una fase di controllo. Lo chiarisce il Tar Campania
Attenzione a non confondere una comunicazione con un titolo edilizio: una comunicazione non può essere negata o inibita come un titolo edilizio. Questo quanto chiarito dal Tar Campania con la interessante sentenza 2627/2022.
Una società presentava in Comune una CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata) in merito a lavori attinenti al Superbonus (CILAS). La suddetta comunicazione faceva riferimento alla realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, di abbattimento delle barriere architettoniche, di efficientamento energetico, di adeguamento funzionale, sismico e igienico-sanitario di un immobile adibito ad attività extralberghiera (affittacamere).
Successivamente, l’amministrazione comunale dichiarava la CILAS inefficace, in quanto “irricevibile” e “improcedibile”, disponendone contestualmente l’archiviazione o la sospensione poiché aveva ritenuto che ci fossero irregolarità nei lavori.
La società decideva, quindi, di far ricorso al Tar sostenendo in sua difesa:
tesi avvalorata a maggior ragione dalla natura degli interventi edilizi contemplati dalla CILAS riconducibili in edilizia libera secondo l’art. 6 del dpr 380/2001 (la formalità di cui al successivo art. 6 bis essendo richiesta dall’art. 119 ter del dl n. 34/2020 ai soli fini del riconoscimento del Superbonus 110%).
A tal riguardo, per non perdere il diritto alla ormai famosa agevolazione fiscale, voglio suggerirti uno strumento di notevole aiuto per la gestione della pratica Superbonus che potrai usare gratuitamente per 30 giorni, ed una guida sui bonus edilizia. Questo strumento ti consentirà di fare:
I giudici premettono che:
detto ciò, chiariscono che in base ad un indirizzo giurisprudenziale consolidato:
è nullo, ai sensi dell’art. 21 septies l. n. 241/1990, il diniego di una CILA, in quanto espressivo di un potere non tipizzato nell’art. 6 bis d.P.R. n. 380/2001, salva e impregiudicata l’attività di vigilanza contro gli abusi e l’esercizio della correlata potestà repressiva dell’ente territoriale
L’attività assoggettata a CILA non solo è libera, come nei casi di SCIA, ma a differenza di quest’ultima non è sottoposta a un controllo sistematico, da espletare sulla base di procedimenti formali e di tempistiche perentorie. La Comunicazione deve essere soltanto conosciuta dall’amministrazione, affinché essa possa verificare che, effettivamente, le opere progettate importino un impatto modesto sul territorio, conseguendo a ciò che ci si trova di fronte a un confronto tra un potere:
Ne deriva che la CILA non può essere oggetto di una valutazione in termini di ammissibilità o meno dell’intervento da parte dell’amministrazione comunale, non essendo a quest’ultima precluso il potere di controllare la conformità dell’immobile oggetto di CILA alle prescrizioni vigenti in materia.
I giudici, infine, chiariscono che un eventuale pronunciamento anticipato dell’amministrazione in ordine alla legittimità degli interventi comunicati con CILA, come nel caso in esame, riveste carattere non già provvedimentale, bensì meramente informativo, non rispondendo ad un potere normativamente tipizzato.
Il ricorso è, quindi, accolto.
Per maggiore approfondimento, leggi anche questo articolo di BibLus-net:
Superbonus 110%/90% e nuovi dubbi sui crediti pagabili e non pagabili: proviamo a fare chiarezza…
Superbonus, tra mozioni ed emendamenti, ecco le nuove proposte di Regioni e Province per far…
La legge di Bilancio 2023 ha confermato e rimodulato l'assegno unico universale 2023. Ecco le…
Valutazione del rischio cancerogeno e mutageno: cos'è, quando e chi deve effettuarla? Il modello PDF…
Ecobonus: nessuna tregua fiscale o sanatoria in caso di tardive o omesse comunicazioni all'Enea. I…
Via libera alla variante in corso d'opera anche per contratti non legati all'attuazione del PNRR.…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni