Titoli edilizi

CILA Roma: come inviare il modello in pochi step

Pubblicato da
Giusi Rosamilia
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Come presentare la CILA a Roma? Ecco la procedura telematica da seguire spiegata in semplici passaggi, il modello da scaricare

CILA Roma: in questo articolo ti mostrerò come presentare la modulistica relativa alla comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) nel comune di Roma. Ti ricordo che dal 16 maggio 2016 la presentazione avviene esclusivamente per via telematica mediante la piattaforma SUET.

Il progettista, in qualità di tecnico asseveratore, preso atto di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale, deve essere consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti comportano l’applicazione delle sanzioni  penali previste dagli artt. 75 e 76 del dpr 445/2000 e di quelle previste dall’art. 19 comma 6 della legge n.241/1990 sotto la propria responsabilità. Per evitare di trovarsi in spiacevoli situazioni, ti consiglio di affidarti ad un software per titoli abilitativi edilizia in grado di indirizzarti e supportarti adeguatamente per tutte le scelte tecniche da adottare.

CILA comune di Roma

Ti ricordo che la CILA (comunicazione inizio lavori asseverata) è una pratica edilizia che deve essere asseverata da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito industriale). Una volta presentata la documentazione al comune, i lavori possono iniziare senza attendere l’approvazione dall’ente in quanto il tecnico si assume ogni responsabilità.

Come detto in precedenza nel comune di Roma la procedura di invio avviene telematicamente attraverso lo sportello SUET online. In questo modo gli uffici tecnici possono verificare con rapidità la documentazione presentata.

I tecnici devono accreditarsi come “professionisti” al SUET attraverso apposita funzionalità dal menù.

CILA Roma modello

Di seguito il modello CILA Roma da compilare ed inviare telematicamente.

Modello CILA Roma

Presentazione CILA Roma: la procedura da seguire per inviarla passo dopo passo

Di seguito ti illustro la procedura da seguire per poter presentare correttamente la CILA a Roma.

1. Il tecnico si accredita come professionista al SUET

Il primo passaggio da fare per il tecnico è quello di accreditarsi come professionista tramite la piattaforma SUET.

accreditamento tecnico CILA Roma

2. Crea nuova CILA

In fondo alla pagina si trova il pulsante “Crea nuova CILA“.

Crea nuova CILA Roma

3. Soggetti legittimati CILA Roma

A questo punto si apre una schermata nella quale bisogna compilare il primo campo: soggetti legittimati.

Sogetti legittimati CILA Roma

Schiacciando sul pulsante “aggiungi” si aprirà un’altra schermata in cui sarà possibile ricercare il soggetto capofila (proprietario dell’immobile o di chi ne fa le veci) tramite codice fiscale.

Informazioni soggetto capofila CILA Roma

A questo punto si apre una schermata in cui è possibile aggiungere, modificare o semplicemente verificare i dettagli relativi al soggetto legittimato: nome, cognome, indirizzo, residenza, ecc. e specificare la tipologia del soggetto legittimato.

Tipologia soggetto legittimato CILA Roma

Nei passaggi successivi bisogna aggiungere un documento di identità del soggetto capofila in formato PDF e cliccare sul pulsante “allega”. Con quest’ultimo passaggio la sezione “soggetti legittimati” appare di colore verde in quanto completata al 100%. Si passa, quindi, alla successiva: incarichi.

4. Incarichi CILA Roma

La seconda sezione da completare è, come abbiamo detto prima, quella relativa agli incarichi divisa in: tecnico ed impresa. Per effettuare la presentazione della CILA bisogna cliccare sul pulsante “aggiungi” a destra ed inserire il direttore dei lavori. Nella sezione impresa, invece, bisogna aggiungere l’impresa ricercandola tramite partita IVA.

Se si sta presentando una CILA in sanatoria Roma, non è necessario cliccare su “aggiungi”, ma su “gestione incarichi” ed aggiungere i documenti relativi al tecnico progettista (documento di identità e lettera incarico) sempre in formato PDF.

Per la CILA in sanatoria non è necessario inserire direttore dei lavori ed impresa.

Incarichi CILA Roma

5. Dichiarazioni CILA Roma

La schermata che si apre mostra i dati da compilare per la prima parte delle dichiarazioni relative all’intervento richiesto ed è suddivisa in sezioni, di seguito elencate e descritte:

  • ricerca ubicazione intervento;
  • titolarità dell’intervento;
  • presentazione della comunicazione di inizio dei lavori;
  • localizzazione dell’intervento;
  • opere su parti comuni o modifiche esterne.

Localizzazione intervento CILA Roma

7. Allegati CILA Roma

La sezione “allegati” mostra l’elenco dei documenti da allegare alla CILA. Per ogni documento è possibile indicare se sia già in possesso dell’Amministrazione o se è necessario caricarlo sul sistema. Il tecnico visualizza una tabella che riporta le seguenti informazioni:

  • nome allegato: riporta il nome dell’allegato;
  • note: contiene i riferimenti al documento;
  • atto in possesso dell’Amministrazione: presenta un pulsante di opzione da selezionare nel caso in cui l’atto sia già in possesso dell’Amministrazione;
  • allega: nel presente campo si trovano un pulsante di opzione da selezionare nel caso in cui si voglia allegare un documento, il pulsante “Scegli file”, attraverso il quale è possibile selezionare il file richiesto e “allega” che consente di allegarlo. Una volta allegato il file si visualizzano i pulsanti “scarica” che consente di scaricare l’allegato e il pulsante “rimuovi”.

Il sistema mostra un elenco di allegati, specificando quali sono obbligatori e quali no.

Il Tecnico, attraverso tale sezione, può scaricare i documenti di “richiesta intervento” e “relazione tecnica” tramite gli appositi pulsanti mostrati in figura. Una volta prodotti i documenti, deve apporre la firma digitale sulla relazione tecnica e procedere al caricamento selezionando il file attraverso il pulsante “scegli file” e allegandolo tramite il pulsante aAllega relazione tecnica”.

Allegati CILA Roma

8. CILA Roma oneri

La sezione “oneri” consente all’utente di calcolare per ogni intervento inserito il corrispettivo calcolo degli oneri come indicato nella tabelle presente in sezione.

Oneri CILA Roma

9. CILA Roma pagamenti

La sezione “pagamenti” permette all’utente di selezione la modalità di pagamento (nel caso delle CILA è possibile effettuare solamente il pagamento in soluzione unica) e allegare le ricevute di pagamento degli oneri dovuti.

CILA Roma pagamenti

10. CILA Roma riepilogo ed invio

La sezione “riepilogo” consente all’utente di visualizzare il completamento ottenuto per ogni sezione precedentemente completata. Nel caso di completamento corretto compare una spunta verde, in caso di completamento errato e/o incompleto compare una “x” rossa, con il dettaglio delle azioni da dover compiere per completare la sezione.

CILA Roma riepilogo

L’ultimo passaggio da fare è l’invio, nell’apposita sezione dedicata. Tale sezione si abilita soltanto nel momento in cui tutte le diverse sezioni dell’istanza sono state compilate correttamente.

CILA Roma invio istanza

 

 

Giusi Rosamilia

Commenti

    • Grazie Andrea per i complimenti. Siamo davvero lieti che consideri l'articolo chiaro e di utilità.
      In materia di modelli per titoli abilitativi valuta questo software che siamo certi saprà indirizzarti e supportarti adeguatamente per tutte le scelte tecniche da adottare.
      Buon lavoro Andrea e continua a seguirci

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Giusi Rosamilia

Articoli recenti

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…

22 Marzo 2023

Diagnosi energetica, cos’è e quando è obbligatoria

Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…

22 Marzo 2023

CFP ingegneri: c’è tempo fino al 31 marzo per l’autocertificazione

Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…

22 Marzo 2023

Superbonus 110, proroga villette al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023?

Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…

22 Marzo 2023

Superbonus: asseverazione Enea entro il 24 marzo?

Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…

21 Marzo 2023

Cessione del credito, comunicazione per forza entro il 31 marzo?

Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…

21 Marzo 2023