CILA Milano
La CILA Milano si presenta online sul portale “Impresainungiorno”. Ecco tutte le informazioni utili
La CILA a Milano può essere presentata attraverso il portale “impresainungiorno“, utilizzando lo SPID e la firma digitale per siglare il documento.
Prima di addentrarci nello specifico argomento, ti ricordo che la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia che deve essere asseverata da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito industriale). Una volta presentata tutta la documentazione al Comune, i lavori possono iniziare senza attendere l’approvazione dall’Ente in quanto il tecnico si assume ogni responsabilità.
Il tecnico, preso atto di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale, deve essere consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dagli articoli 75 e 76 del dpr 445/2000 e di quelle previste dall’articolo 19 comma 6 della legge 241/1990 sotto la propria responsabilità.
Per evitare di trovarsi in spiacevoli situazioni, ti consiglio di affidarti ad un software per titoli abilitativi edilizia in grado di indirizzarti e supportarti adeguatamente per tutte le scelte tecniche da adottare.
Come accennato in precedenza, la presentazione della CILA nel comune di Milano avviene telematicamente attraverso la piattaforma “impresaperungiorno“, modalità che sostituisce completamente il deposito cartaceo (si va sempre più verso la digitalizzazione delle pratiche edilizie); è il tecnico abilitato che procede all’invio della pratica edilizia.
I documenti che occorrono devono essere allegati digitalmente durante la procedura di invio: disegni, foto sullo stato di fatto dei luoghi, ecc. Ogni documento deve essere firmato digitalmente dal tecnico abilitato che presenta la pratica edilizia.
Prima di utilizzare i moduli pubblicati sulla pagina istituzionale della regione Lombardia, bisogna aver cura di connettersi al portale istituzionale del Comune in cui si trova l’intervento per controllare vari aspetti, quali:
Una volta scelto il modulo edilizio corrispondente all’intervento da effettuare (in questo caso CILA), l’utente può compilarlo online oppure salvarlo sul proprio PC e compilarlo in un secondo momento.
Prima di procedere alla compilazione è necessario assicurarsi:
Il modulo unico titolare è stato approvato con decreto n. 6326 del 12 maggio 2021. Esso contiene al suo interno 4 moduli:
All’inizio del modulo unico titolare l’utente deve scegliere l’opzione di proprio interesse (in questo caso CILA).
Il modulo unico titolare deve essere inviato sempre unitamente alla relazione tecnica asseverata unica.
Modulo unico titolare CILA Milano
Il modulo unico titolare si compone di una serie di sezioni da compilare riferite a:
Nel caso di presentazione della CILA deve essere compilato anche il seguente quadro mostrato in tabella e, successivamente, la qualificazione dell’intervento.
CILA comune di Milano
Sempre all’interno del modello unico titolare, l’utente che deve presentare la CILA procede alla compilazione della sezione che riguarda “comunicazioni e informazioni“. Nello specifico deve inserire informazioni circa:
Infine, bisogna prestare attenzione al quadro riepilogativo della documentazione allegata in cui bisogna barrare le caselle interessate.
L’allegato 2 del modello unico titolare contiene il modello di relazione tecnica di asseverazione unica. Nel caso di CILA bisogna compilare la sezione relative alla tipologia di intervento e descrizione sintetica delle opere.
L’allegato presenta anche una serie di compilazioni opzionali:
Il quadro riepilogativo della documentazione allegata alla relazione tecnica di asseverazione deve essere obbligatoriamente compilato con relativa asseverazione del tecnico progettista.
Nel caso in cui i lavori inizino prima della presentazione della CILA, l’interessato può avvalersi della CILA tardiva in corso di esecuzione dei lavori (art. 6-bis comma 5 del dpr 380/2001). Il pagamento avviene telematicamente attraverso PagoPa. L’avviso di pagamento è generato all’interno del portale “impresaperungiorno“.
Nel caso in cui i lavori vengano ultimati senza aver fatto alcuna comunicazione al Comune, l’interessato può presentare la CILA in sanatoria e pagare una sanzione pari a 1000 € (art. 6-bis comma 5 del dpr 380/2001).
A lavori ultimati il titolare deve presentare la comunicazione di fine lavori. Tale presentazione deve necessariamente avvenire entro i 3 anni dalla data di inizio lavori. Contestualmente il titolare deve presentare la ricevuta dell’avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate.
Non possono essere presentati con CILA interventi di:
Il costo della CILA varia in base a diversi fattori:
Per il comune di Milano possiamo individuare un costo preciso dei diritti di segreteria: 75 euro.
Per determinare i compensi professionali, puoi usare un software per il calcolo compensi gratis, in grado di guidarti nel calcolo secondo le tabelle dei corrispettivi previsti dal dm 17 giugno 2016.
Ti consiglio di affidarti ad un software per titoli abilitativi edilizia in grado di indirizzarti e supportarti adeguatamente per tutte le scelte tecniche da adottare. Puoi avere a tua disposizione tutti i modelli per titoli abilitativi sempre aggiornati. Puoi compilarli senza errori grazie ad un input guidato e rubriche dinamiche dei soggetti coinvolti. Ottieni il modello PDF pronto per essere inviato.
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…
Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…
Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…
Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…