Titoli edilizi

CILA Milano: tutte le informazioni utili

Pubblicato da
Giusi Rosamilia
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La CILA Milano si presenta online sul portale “Impresainungiorno”. Ecco tutte le informazioni utili

La CILA a Milano può essere presentata attraverso il portale “impresainungiorno“, utilizzando lo SPID e la firma digitale per siglare il documento.

Prima di addentrarci nello specifico argomento, ti ricordo che la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia che deve essere asseverata da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito industriale). Una volta presentata tutta la documentazione al Comune, i lavori possono iniziare senza attendere l’approvazione dall’Ente in quanto il tecnico si assume ogni responsabilità.

Il tecnico, preso atto di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale, deve essere consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti comportano l’applicazione delle sanzioni  penali previste dagli articoli 75 e 76 del dpr 445/2000 e di quelle previste dall’articolo 19 comma 6 della legge 241/1990 sotto la propria responsabilità.

Per evitare di trovarsi in spiacevoli situazioni, ti consiglio di affidarti ad un software per titoli abilitativi edilizia in grado di indirizzarti e supportarti adeguatamente per tutte le scelte tecniche da adottare.

Presentazione CILA comune di Milano

Come accennato in precedenza, la presentazione della CILA nel comune di Milano avviene telematicamente attraverso la piattaforma “impresaperungiorno“, modalità che sostituisce completamente il deposito cartaceo (si va sempre più verso la digitalizzazione delle pratiche edilizie); è il tecnico abilitato che procede all’invio della pratica edilizia.

I documenti che occorrono devono essere allegati digitalmente durante la procedura di invio: disegni, foto sullo stato di fatto dei luoghi, ecc. Ogni documento deve essere firmato digitalmente dal tecnico abilitato che presenta la pratica edilizia.

Prima di utilizzare i moduli pubblicati sulla pagina istituzionale della regione Lombardia, bisogna aver cura di connettersi al portale istituzionale del Comune in cui si trova l’intervento per controllare vari aspetti, quali:

  • le modalità di presentazione dei moduli edilizi previste dal Comune;
  • se il Comune abbia una propria piattaforma di gestione telematica dei procedimenti edilizi da utilizzare seguendo le indicazioni riportate sul sito;
  • le disposizioni sull’informativa del trattamento dei dati personali.

Una volta scelto il modulo edilizio corrispondente all’intervento da effettuare (in questo caso CILA), l’utente può compilarlo online oppure salvarlo sul proprio PC e compilarlo in un secondo momento.

Prima di procedere alla compilazione è necessario assicurarsi:

  • che sul proprio PC sia installata la versione più recente del programma Adobe Acrobat Reader;
  • di essere connesso ad internet se si desidera usufruire dei collegamenti alle banche dati esterne che il sistema utilizza per recuperare dati che vengono proposti automaticamente in ambito di compilazione (indirizzi di SUE/SUAP, funzionalità di normalizzazione degli indirizzi, dati delle Ditte non individuali iscritte alla Camera di Commercio).

Modulo unico titolare CILA Milano

Il modulo unico titolare è stato approvato con decreto n. 6326 del 12 maggio 2021.  Esso contiene al suo interno 4 moduli:

  • comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA);
  • segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA);
  • segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di costruire (SCIA alternativa al PdC);
  • permesso di costruire (PdC) .

All’inizio del modulo unico titolare l’utente deve scegliere l’opzione di proprio interesse (in questo caso CILA).

Il modulo unico titolare deve essere inviato sempre unitamente alla relazione tecnica asseverata unica.

Modulo unico titolare CILA Milano

Il modulo unico titolare si compone di una serie di sezioni da compilare riferite a:

  • dati del titolare;
  • dati del procuratore/delegato (da compilare solo in caso di conferimento di procura/delega);
  • soggetti coinvolti;
  • titolari;
  • tecnici incaricati;
  • direttore dei lavori delle opere architettoniche (solo se diverso dal progettista delle opere architettoniche);
  • progettista delle opere strutturali;
  • direttore dei lavori delle opere strutturali (solo se diverso dal progettista delle opere strutturali);
  • altri tecnici incaricati;
  • imprese esecutrici.

Nel caso di presentazione della CILA deve essere compilato anche il seguente quadro mostrato in tabella e, successivamente, la qualificazione dell’intervento.

CILA comune di Milano

Comunicazioni e dichiarazioni CILA Milano

Sempre all’interno del modello unico titolare, l’utente che deve presentare la CILA procede alla compilazione della sezione che riguarda “comunicazioni e informazioni“. Nello specifico deve inserire informazioni circa:

  • localizzazione dell’intervento;
  • opere su parti comuni o modifiche esterne;
  • regolarità urbanistica e precedenti edilizi;
  • calcolo del contributo di costruzione/monetizzazione;

Infine, bisogna prestare attenzione al quadro riepilogativo della documentazione allegata in cui bisogna barrare le caselle interessate.

Relazione tecnica di asseverazione unica CILA Milano

L’allegato 2 del modello unico titolare contiene il modello di relazione tecnica di asseverazione unica. Nel caso di CILA bisogna compilare la sezione relative alla tipologia di intervento e descrizione sintetica delle opere.

L’allegato presenta anche una serie di compilazioni opzionali:

  • barriere architettoniche ;
  • sicurezza degli impianti e dispositivi;
  • fabbisogni energetici;
  • tutela dall’inquinamento acustico;
  • produzione di materiali di risulta;
  • prevenzione incendi;
  • amianto;
  • conformità igienico-sanitaria;
  • interventi strutturali e non strutturali e aspetti sismici;
  • qualità ambientale dei terreni;
  • parcheggi pertinenziali;
  • fascia di rispetto degli elettrodotti;
  • intervento commerciale;
  • norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici;
  • dichiarazioni relative ad aree assoggettate a tutela storico-ambientale, ecologica-ambientale, funzionale.

Il quadro riepilogativo della documentazione allegata alla relazione tecnica di asseverazione deve essere obbligatoriamente compilato con relativa asseverazione del tecnico progettista.

CILA tardiva Milano

Nel caso in cui i lavori inizino prima della presentazione della CILA, l’interessato può avvalersi della CILA tardiva in corso di esecuzione dei lavori (art. 6-bis comma 5 del dpr 380/2001). Il pagamento avviene telematicamente attraverso PagoPa. L’avviso di pagamento è generato all’interno del portale “impresaperungiorno“.

CILA in sanatoria Milano

Nel caso in cui i lavori vengano ultimati senza aver fatto alcuna comunicazione al Comune, l’interessato può presentare la CILA in sanatoria e pagare una sanzione pari a 1000 € (art. 6-bis comma 5 del dpr 380/2001).

Comunicazione fine lavori Milano

A lavori ultimati il titolare deve presentare la comunicazione di fine lavori. Tale presentazione deve necessariamente avvenire entro i 3 anni dalla data di inizio lavori. Contestualmente il titolare deve presentare la ricevuta dell’avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate.

Quali interventi non possono essere presentati con CILA Milano?

Non possono essere presentati con CILA interventi di:

  • nuove installazioni e modifiche di destinazioni d’uso di immobili finalizzate alla creazione di luoghi  di culto;
  • luoghi destinati a centri sociali, sale giochi, sale scommesse e sale bingo (art. 52.3 bis 3ter, art. 33 3ter LR 12/2005);
  • realizzazione di nuovi fabbricati su area agricola (art. 60 LR 12/2005).

Costo CILA Milano

Il costo della CILA varia in base a diversi fattori:

  • tipo di intervento da realizzare;
  • relazioni;
  • calcoli;
  • diritti di segreteria;
  • diritti di istruttoria;
  • regione di appartenenza.

Per il comune di Milano possiamo individuare un costo preciso dei diritti di segreteria: 75 euro.

Per determinare i compensi professionali, puoi usare un software per il calcolo compensi gratis, in grado di guidarti nel calcolo secondo le tabelle dei corrispettivi previsti dal dm 17 giugno 2016.

Ti consiglio di affidarti ad un software per titoli abilitativi edilizia in grado di indirizzarti e supportarti adeguatamente per tutte le scelte tecniche da adottare. Puoi avere a tua disposizione tutti i modelli per titoli abilitativi sempre aggiornati. Puoi compilarli senza errori grazie ad un input guidato e rubriche dinamiche dei soggetti coinvolti. Ottieni il modello PDF pronto per essere inviato.

 

 

Giusi Rosamilia

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Giusi Rosamilia

Articoli recenti

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…

22 Marzo 2023

Diagnosi energetica, cos’è e quando è obbligatoria

Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…

22 Marzo 2023

CFP ingegneri: c’è tempo fino al 31 marzo per l’autocertificazione

Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…

22 Marzo 2023

Superbonus 110, proroga villette al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023?

Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…

22 Marzo 2023

Superbonus: asseverazione Enea entro il 24 marzo?

Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…

21 Marzo 2023

Cessione del credito, comunicazione per forza entro il 31 marzo?

Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…

21 Marzo 2023