CIL e CILA, Permesso di costruire e SCIA. Ecco i modelli, regione per regione e città principali
Sono ormai in vigore i nuovi modelli CIL e CILA in edilizia. Ecco i modelli aggiornati per tutte le Regioni
Il 18 dicembre scorso la Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed Enti locali ha approvato i modelli unici per l’edilizia CIL e CILA per Comunicazione Inizio Lavori e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata. Per conoscere la situazione Regione per Regione, rinviamo il lettore all’articolo “CIL e CILA, Permesso di costruire e SCIA. Ecco tutti i modelli unici per l’edilizia da scaricare, regione per regione e città principali”
Quando usare CIL e CILA
Il modello CIL dovrà essere presentato quando si eseguono lavori di edilizia libera, quali:
- realizzazione di opere temporanee (da rimuovere entro 90 giorni)
- realizzazione di opere di pavimentazione e finitura degli spazi esterni
- installazione di pannelli solari o fotovoltaici
- installazione di singoli generatori eolici con altezza non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro
- realizzazione di opere per l’arredo delle parti pertinenziali degli edifici
- realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro
Il modello CILA dovrà essere presentato, invece, quando si eseguono:
- interventi di manutenzione straordinaria non riguardanti parti strutturali
- interventi di frazionamento o di accorpamento di unità immobiliari, senza cambio di destinazione d’uso e senza aumento di volumetria
In entrambi i casi i lavori possono incominciare il giorno stesso in cui viene presentata la comunicazione al Comune.
Clicca qui per accedere all’articolo di BibLus-net con la raccolta dei modelli unici per l’edilizia

Trackbacks & Pingbacks
[…] il via libera ai modelli unici per l’edilizia SCIA, permesso di costruire, CIL e CILA, è la volta della super DIA (denuncia di inizio attività alternativa al permesso di […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!