Ciclo di seminari sulla gestione delle infrastrutture viarie
Dal 7 giugno al 12 luglio all’Ordine degli Ingegneri di Salerno un ciclo di seminari sui modelli di gestione delle infrastrutture viarie in aree ad elevato rischio geologico
Il 7 giugno 2023 si darà l’avvio al ciclo di seminari interdisciplinari sulla corretta applicazione delle nuove linee guida del dm 586/2020 per la gestione integrata delle infrastrutture di trasporto.
Il ciclo di seminari partirà il 7 giungo e si struttura in 5 incontri fino al 12 luglio. Sarà l’occasione per illustrare i modelli di ricerca sperimentale in corso finalizzati all’implementazione degli approcci integrati da attuare per l’analisi dell’interazione in situ e di area vasta tra contesto geologico ed infrastrutture varie in aree al alto rischio geologico (sismico, vulcanico) ed idrogeologico (alluvioni e frane).
Il seminario introduttivo si terrà mercoledì 7 giugno 2023 alle ore 15.00 presso la Sala De Angelis della sede dell’Ordine degli ingegneri di Salerno.
La partecipazione è gratuita.
Ai partecipanti ingegneri e geologi saranno riconosciuti 3 CFP per ogni incontro.
I seminari sono organizzati dall’’Ordine degli Ingegneri di Salerno, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV), il Consorzio interUniversitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi (CUGRI) e l’Ordine dei Geologi della Campania aperti a ingegneri e geologi.
È richiesta la pre-registrazione qui. Puoi anche leggere e/o scaricare l’intero programma qui.
Gli incontri del seminario
Il ciclo di incontri sarà così strutturato come di seguito riportato.
Mercoledì 7 giugno
Introduzione
- Raffaele Tarateta, Presidente Ordine Ingegneri Salerno;
- Egidio Grasso, Presidente Ordine dei Geologi della Campania;
- Gianvittorio Rizzano, Direttore Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno (UNISA, DICIV) e docente di “Tecnica delle Costruzioni” UNISA, DICIV;
- Domenico Guida, Direttore Consorzio inter-Universitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi (CUGRI) e docente di “Geologia e Geomorfologia” UNISA, DICIV.
Relazioni
- ANSFISA e la cultura della sicurezza delle infrastrutture stradali – Nunzio Di Martino
- La gestione del tronco autostradale A3: Salerno – Pompei – Napoli – Elena Repetto
- Tavola rotonda di presentazione del ciclo di seminari;
- Conclusioni a cura di Luca Cascone – Presidente della IV Commissione Consiliare (Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici) Regione Campania
Mercoledì, 14 giugno 2023
- Il modello strategico tecnico-istituzionale – Domenico Guida
- Il modello di sperimentazione di gestione integrata di sorveglianza delle infrastrutture viarie – Luigi Petti
- Il sistema informativo del rischio infrastrutturale – Antonello Cestari
- La verifica idraulica degli attraversamenti fluviali – Paolo Villani
Mercoledì, 21 giugno 2023
- Modelli di simulazione per la gestione integrata del sistema di trasporto – Stefano De Luca
- Il modello di analisi del rischio da frana orientato alle infrastrutture di mobilità – Settimio Ferlisi
- Il modello di ispezione e sorveglianza della viabilità principale e secondaria – Rosario Montuori
Mercoledì, 28 giugno 2023
- Aspetti geologici connessi all’applicazione delle Linee Guida – Francesco Russo
- Modelli e metodi per l’analisi del rischio stradale in galleria – Ciro Caliendo
Mercoledì, 05 luglio 2023
- Frane e linee guida per la sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti – Francesco Maria Guadagno
- Indagini e modelli per l’analisi di ponti esistenti: il caso studio del ponte San Nicola in Benevento – Maria Rosaria Pecce
Mercoledì, 12 luglio 2023
- Metodologie per la valutazione della forza di impatto per la progettazione di gallerie paramassi – Vincenzo Piluso
- Piattaforme cloud e modelli 3D open BIM per la creazione e gestione di modelli di ispezione, monitoraggio e manutenzione infrastrutture – Alfonso D’Urso, ACCA Software S.p.A.
È richiesta la pre-registrazione qui. Puoi anche leggere e/o scaricare l’intero programma qui.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!