Certificatori energetici, ok al nuovo regolamento per l’accreditamento
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno, il D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75, che definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici.
Con questo provvedimento, in vigore già dal 12 luglio, si completa il quadro normativo sulla certificazione energetica, costituito da D.Lgs. 192/2005, D.Lgs. 311/2006 e dal D.P.R. 59/2009 e dalle Linee guida nazionali per la certificazione energetica (DM 26 giugno 2009).
Il Regolamento riconosce come soggetti certificatori:
- i tecnici abilitati
- gli Enti pubblici o gli organismi di diritto pubblico accreditati che svolgono attività di ispezione del settore edile e degli impianti
- gli Enti pubblici e gli organismi di diritto pubblico operanti nel settore dell’energia e dell’edilizia, che esplicano l’attività con un tecnico, o con un gruppo di tecnici abilitati
- le società di servizi energetici (ESCO)
I tecnici abilitati devono essere iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, ove esistenti, e abilitati all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi.
Devono essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 comma 3 oppure dei requisiti previsti dall’art. 2 comma4 + attestato di frequenza a specifico corso di formazione.
In particolare, sono esonerati dall’obbligo del corso i tecnici iscritti al proprio Albo o Collegio e in possesso di abilitazione professionale relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle specifiche competenze a esso attribuite dalla legislazione vigente. Nel caso in cui il tecnico non abbia le competenze in tutti i campi (progettazione di edifici e impianti) deve operare in collaborazione con un altro tecnico abilitato, in modo tale che il gruppo così costituito abbia tutte le professionalità richieste.
Per assicurare la loro indipendenza, i certificatori dovranno dichiarare l’assenza di conflitto di interessi con i progettisti, i costruttori e i produttori di materiali coinvolti nella costruzione/ristrutturazione dell’edificio certificato.
Il Regolamento si applicherà nelle Regioni e Province autonome che non hanno una propria disciplina in materia di qualificazione dei certificatori energetici e comunque fino all’entrata in vigore delle norme regionali. Le Regioni e Province autonome che invece hanno già legiferato su questo tema devono adeguare la propria normativa per renderla coerente con quella nazionale.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!