Certificati bianchi: dal GSE il rapporto annuale 2020
Il GSE ha pubblicato il rapporto annuale certificati bianchi. Nel 2020 riconosciuti oltre 1,7 milioni di titoli di efficienza energetica
Il rapporto annuale certificati bianchi pubblicato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) illustra i principali risultati conseguiti dall’incentivo con riferimento al 2020.
Cosa sono i Certificati Bianchi
Ricordiamo che i Titoli di efficienza energetica (TEE), o certificati bianchi, sono titoli negoziabili che certificano e incentivano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento dell’efficienza energetica nei settori:
- industriale;
- delle infrastrutture a rete;
- dei servizi e dei trasporti;
- civile.
Un certificato equivale al risparmio di una Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP).
Entrato in vigore nel 2005, il meccanismo dei certificati bianchi è il principale strumento di promozione dell’efficienza energetica in Italia.
Il rapporto annuale 2020
Il documento è diviso nei seguenti capitoli:
- capitolo 1 – dove è riportata una overview del quadro normativo e del sistema di governance del meccanismo;
- capitolo 2 – dove si descrivono le attività svolte dal GSE nell’ambito delle competenze assegnate dal dm 28 dicembre 2012 e dal dm 11 gennaio 2017 e s.m.i.;
- capitolo 3 – in cui si illustrano i principali trend relativi ai progetti presentati nel 2020;
- capitolo 4 – in cui si rappresentano i dati relativi ai titoli di efficienza energetica (TEE) riconosciuti dal GSE per i progetti approvati nel periodo gennaio-dicembre 2020 ed i risparmi certificati al fine di evidenziare le principali tendenze per i settori di intervento e la tipologia di progetti incentivati;
Nell’ultimo capitolo vengono presentate un’analisi dei trend caratteristici del meccanismo nel periodo 2011-2020, e le proiezioni dei volumi di titoli di efficienza energetica generabili nell’anno d’obbligo 2020 e la stima di copertura dell’obbligo di risparmio per l’anno d’obbligo 2020.

TEE riconosciuti nel 2020 e suddivisi per tipologia di intervento
I dati 2020
Per l’anno appena trascorso si registra a causa della crisi pandemica un calo del 5% della domanda globale di energia, con il 7% in meno delle emissioni in CO2, una diminuzione di consumo del petrolio dell’8%, una diminuzione dell’utilizzo del carbone del 7%.
Le energie rinnovabili, al contrario, risultano meno colpite.
Lo scorso anno, in totale, sono state presentate:
- 1.054 Richieste di Verifica e Certificazioni a consuntivo (RVC-C);
- 332 Richieste di Verifica e Certificazioni analitiche (RVC-A).
Nel corso del 2020, sono stati inoltre presentati:
- 422 Progetti a consuntivo (PC),
- 46 Progetti standardizzati (PS),
- 155 Richieste a consuntivo (RC),
- 6 Richieste standardizzate (RS).
L’esito positivo delle istruttorie ha generato il riconoscimento di oltre 1,7 milioni di Titoli di Efficienza Energetica, pari a circa 0,57 Mtep (milioni di TEP) di risparmi energetici ottenuti, registrando una riduzione del 41% dei TEE riconosciuti dal GSE rispetto all’anno precedente.

TEE riconosciuti nel 2020 e risparmi primari suddivisi per tipologia di progetto
Clicca qui per scaricare il Rapporto Annuale 2020 Certificati Bianchi del GSE

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!