Centrali GPL per reti di distribuzione: la prassi di riferimento UNI
Pubblicata la UNI 10682:2022 sui criteri per la progettazione, la costruzione, l’installazione, il collaudo e l’esercizio di centrali di GPL
UNI si è occupata nuovamente degli impianti GPL (Gas di petrolio liquefatti) attraverso l’interessamento dell’ente federato “CIG – Comitato italiano Gas“; il risultato è la:
- UNI 10682:2022 “Centrali di GPL per reti di distribuzione – Progettazione, costruzione, installazione, collaudo ed esercizio“.
La UNI 10682:2022 sulle centrali GPL
Il nuovo documento definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, l’installazione, il collaudo e l’esercizio di centrali di GPL con stoccaggio di capacità non maggiore di 50 m³, adibite all’immissione del GPL gassoso e dell’aria propanata in una rete di distribuzione per l’alimentazione di impianti civili.
Rientrano nel campo di applicazione della UNI 10682:2022 le reti canalizzate che abbiano le seguenti caratteristiche:
- siano gestite in concessione;
- non siano gestite in concessione, ma abbiano entrambe le seguenti caratteristiche: servano almeno 300 punti di riconsegna e prevedano l’utilizzo di suolo pubblico.
Le centrali sono essenzialmente costituite da un gruppo di stoccaggio del GPL, un gruppo di riduzione della pressione e impianti ausiliari, e possono anche comprendere un gruppo di vaporizzazione del GPL liquido e un gruppo di misura del gas immesso in rete.
Le centrali considerate nel documento sono destinate ad alimentare utenti prevalentemente domestici (ma anche utenti similari ai domestici, commerciali, artigianali, di piccole industrie, ecc.) mediante:
- una rete di distribuzione (vedi la UNI 9165)
- derivazioni di utenza (vedi la UNI 9860)
- eventuali gruppi di riduzione finale della pressione (vedi la serie UNI 8827)
- gruppi di misura di utenza (vedi le UNI EN 1359, UNI EN 12480, UNI EN 14236)
- impianti domestici (vedi la serie UNI 7129).
La UNI 10682:2022 si applica a centrali con stoccaggio di capacità non maggiore di 50 m³ siano esse con o senza impianto autonomo per il travaso con o e senza impianto di miscelazione del gas con aria.
In assenza di norme tecniche specifiche, la norma costituisce guida per centrali di capacità oltre i limiti suddetti.
La UNI 10682:2022 sostituisce la UNI 10682:2010.
La UNI 10682:2022 è scaricabile a pagamento dal sito dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!