Il CDE esteso nella metodologia BIM, cosa sono le BS e le Pas
Il CDE esteso nella metodologia BIM: il flusso delle informazioni nel “core” del Common Data Environment secondo le BS 1192 e le Pas 1192-2. Ecco cosa sono le BS e le PAS
Come abbiamo già visto, nella costruzione di un modello virtuale BIM è fondamentale stabilire qual è il corretto flusso di informazioni secondo le norme tecniche BS 1192 e PAS 1192-2.
Nel precedente articolo (“Collaborazione BIM: un esempio pratico di progettazione architettonica e calcolo strutturale“) abbiamo sottolineato come le BS 1192 introducano il concetto di Common Data Environment (CDE), offrendone una configurazione e descrizione di dettaglio.
In realtà tale configurazione, pur rappresentando concettualmente l’essenzialità del CDE, il cosiddetto “core“, ne costituisce solo una parte: come vedremo successivamente, nella Pas 1192-2 tale configurazione dell’ambiente di dati comune sarà ampliato, includendo anche i rapporti con attori esterni al gruppo di progettazione (ad es. consulenti esterni) e/o i cicli relativi all’uso e gestione del bene.
La sua configurazione più generale è rappresentata nella figura 1.

Figura 1 – Fonte PAS 1192-2:2013
La figura 1 mostra chiaramente come la PAS 1192-2 possa essere intesa anche come la seconda parte delle BS 1192.
Cosa sono le BS? E cosa sono le PAS?
Le BS (acronimo il cui significato è British Standard) sono norme tecniche emanate dall’ente di normazione britannico BSI, British Standard Institution, il cui equivalente italiano è UNI.
Anche PAS è un acronimo, sinonimo di Publically Available Specification (Specifica Disponibile Pubblicamente). Si tratta di normativa tecnica, emanata sotto l’egida di BSI, ma non si tratta di norme BS, come chiaramente specificato nella prefazione delle PAS.
Esse, infatti, saranno riesaminate ogni due anni e ritirate nel momento della pubblicazione del relativo contenuto in una BS.
Il processo di redazione di tali norme è un processo, per così dire, “velocizzato”, per consentire ad uno standard in via di formazione di essere rapidamente diffuso in risposta ad un bisogno urgente dell’industria: in questo caso le PAS della serie 1192 sono state sviluppate per supportare l’adozione del BIM nel Regno Unito.
In particolare la PAS 1192 parte 2 si è evoluta dal British Standard BS 1192 fornendo il codice di condotta per la produzione e gestione collaborativa delle informazioni di progetto in un ambiente BIM di Livello 2.
Potremmo quindi dire, in estrema sintesi, che la PAS 1192 parte 2 si concentra sull’informazione che è originata, scambiata o gestita in un ambiente BIM, mentre la BS 1192 copre tutte le altre aree della gestione delle informazioni di progetto.

Figura 2 – Fonte PAS 1192-2:2013
Ma la PAS 1192 parte 2 non è l’unica PAS emanata per supportare la diffusione del BIM nel Regno Unito: attualmente sono disponibili sul sito di BSI anche le parti 3, 5 e la parte 4 (emanata come BS) unitamente ad altre BS, che vanno a completare l’articolato corpo di norme tecniche disponibili e di cui ci occuperemo sinteticamente in successivi interventi.
Clicca qui per conoscere Edificius, il software BIM dell’ACCA

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!