La trasmittanza termica periodica è un parametro che valuta la capacità di un componente edilizio di attenuare e sfasare il…
Agrivoltaico: il Governo sblocca 13 progetti per rilanciare i siti. Scopriamo tutti i dettagli (altro…)
La UNI/TS 11300-5 fornisce metodi di calcolo per determinare l'energia primaria e la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili…
La verifica termoigrometrica permette di valutare il rischio di formazione muffa e di condensazione interstiziale di un involucro edilizio (altro…)
Focus sulle principali tipologie di macchine frigorifere e pompe di calore: schemi di funzionamento, caratteristiche e prestazione energetica (altro…)
Lo sfasamento termico è il tempo che intercorre tra quando si registra la massima temperatura all'esterno e all'interno di un…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o sostituzione impianto (> 100 kW)…
Il Regolamento vieta la commercializzazione di caldaie a gas dal 2029; la Direttiva consente l'uso di pompe di calore e…
La UNI EN ISO 6946 fornisce un metodo per il calcolo della resistenza termica e della trasmittanza termica dei componenti…
Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica: modificato l’allegato IV che rivede il fattore di energia primaria per l’energia elettrica (altro…)
La trasmittanza termica è la quantità di calore che passa da un ambiente riscaldato ad un ambiente freddo attraverso una…
Dall'ABI le considerazioni sulla direttiva case green: a rischio i mutui per le case più energivore ed i finanziamenti per…