Catasto: riattivazione del servizio di trasmissione telematica
L’Agenzia delle Entrate ha ripristinato il servizio di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale e di rilascio degli estratti di mappa
Con una nota inviata a tutti gli ordini tecnici interessati, l’Agenzia delle Entrate comunica la riattivazione dal 23 marzo 2020, in tutti gli uffici, dei servizi di trasmissione telematica degli atti Pregeo e di rilascio degli estratti di mappa.
Ricordiamo che tali servizi infatti erano stati temporaneamente inibiti a causa dell’emergenza sanitaria tuttora in atto.
La nota specifica che allo stato attuale non potrà essere garantito il controllo a valle dell’approvazione automatica degli atti Pregeo; inoltre il servizio di rilascio degli estratti di mappa potrebbe subire dei rallentamenti.
Si rende noto che per eventuali disservizi e comunicazioni di situazioni particolari, come la chiusura momentanea degli Uffici e l’interruzione del servizio di trasmissione, con un minimo di preavviso, sarà data comunicazione sulla piattaforma SISTER.
Aggiornamento Catasto terreni (PREGEO)
Ricordiamo che PreGeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) è una procedura ad uso dei tecnici professionisti per la predisposizione, su supporto informatico, e la presentazione agli uffici dell’Agenzia delle Entrate degli atti geometrici d’aggiornamento del Catasto. Questa procedura, limitatamente alle funzioni di calcolo e controllo formale dei dati, è identica alla versione utilizzata dagli Uffici per il trattamento e l’approvazione degli atti presentati.
Gli atti di aggiornamento catastali sono costituiti da:
- frazionamento
- mappale
- frazionamento + tipo mappale
- particellare.
L’ultima versione della procedura PreGeo è stata migliorata prevedendo:
- l’implementazione di nuove funzionalità e servizi al fine di agevolare la predisposizione degli atti di aggiornamento da parte dei tecnici redattori (a tale riguardo è stata prevista, tra l’altro, la possibilità di richiedere su Sister il libretto delle misure di un atto geometrico di aggiornamento approvato);
- l’integrazione di controlli direttamente nella procedura PreGeo, anche nell’ottica della migrazione alla nuova piattaforma SIT che andrà a sostituire, nel corrente anno, l’attuale piattaforma Territorio Web;
- l’estensione dell’informatizzazione dei flussi documentali (introduzione di un nuovo atto di aggiornamento, nell’ambito della Macro-Categoria Speciale, denominato RT – “Rappresentazione Particolarità Topografiche”);
- l’estensione della modalità telematica di trasmissione alla quasi totalità degli atti geometrici di aggiornamento (ivi compresi gli atti geometrici a rettifica di atti precedenti e gli atti geometrici in sostituzione di un atto reso inidoneo per l’aggiornamento del catasto).
Clicca qui per scaricare il comunicato dell’Agenzia delle Entrate

L’aggiornamento del software Pregeo e del portale Sister, si è concretizzato con la messa in rete della Risoluzione 1/E del 7 gennaio 2020.
Ciao Emanuele,
l’articolo fa riferimento ad un comunicato stampa (disponibile in allegato all’articolo) con oggetto “Riattivazione del servizio di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento geometrico e di rilascio degli estratti di mappa” con cui viene comunicata la riattivazione dal 23 marzo 2020 del servizio a seguito di una momentanea interruzione causata dall’emergenza coronavirus.
La seconda parte dell’articolo vuole essere solamente un breve sunto su cosa è Pregeo ed a cosa serve.