Catasto online: il catasto si aggiorna solo via web
Catasto online, dal primo giugno è previsto l’uso del web per l’aggiornamento delle banche dati catastali
Catasto online e MUIC
L’Agenzia delle Entrate ha ricordato che dal primo giugno è obbligatorio l’invio dei documenti catastali relativi sia a nuove costruzioni sia a variazioni dell’esistente come fusioni, frazionamenti, ampliamenti o ristrutturazioni su un immobile.
In particolare i professionisti che operano nel settore del Catasto (geometri, ingegneri, architetti, periti) che dovranno inviare gli atti di aggiornamento catastale dovranno utilizzare il Modello Unico Informatico Catastale (MUIC) per la predisposizione e la presentazione degli atti di aggiornamento catastale.
Con il MUIC potranno essere presentati i seguenti atti di aggiornamento:
- le dichiarazioni per l’accertamento delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione
- le dichiarazioni di variazione dello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari già censite
- le dichiarazioni di beni immobili non produttivi di reddito urbano, ivi compresi i beni comuni, e relative variazioni
- i tipi mappali
- i tipi di frazionamento
- i tipi mappali aventi anche funzione di tipi di frazionamento
- i tipi particellari
Catasto online e Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate sottolinea i vantaggi del Catasto online e della trasmissione telematica: grazie all’invio tramite web, i professionisti possono trasmettere le istanze di aggiornamento catastale all’Agenzia delle Entrate comodamente dal proprio ufficio, senza doversi recare presso gli sportelli, in ogni giorno della settimana e in qualunque momento della giornata.
La ricezione dei dati in formato digitale, inoltre, permetterà all’Agenzia di migliorare notevolmente la qualità dei dati catastali e contribuirà a snellire i tempi necessari per l’aggiornamento delle proprie banche dati, consentendo inoltre un risparmio di risorse e una maggiore trasparenza.
Catasto online e assistenza ai professionisti
L’Agenzia delle Entrate intanto comunica che gli Uffici provinciali-territorio forniranno un supporto ai tecnici professionisti, nella fase di avvio della obbligatorietà della trasmissione telematica, anche per i casi di irregolare funzionamento del servizio telematico, al fine di consentire comunque la ricezione di tutti gli atti di aggiornamento, sottoscritti con firma digitale.
Clicca qui per scaricare la Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!