Catasto on line e procedura informatica di voltura telematica 2.0

Catasto on line: al via la procedura informatica “Voltura telematica 2.0”

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dal 1° ottobre operativo il nuovo servizio per la predisposizione e la presentazione delle domande di voltura catastale. Ecco le novità!

A partire dal 1° ottobre 2022 diventa pienamente operativa la nuova procedura informatica “Voltura telematica 2.0“, resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate, all’interno della piattaforma “Scrivania del Territorio”, finalizzata alla predisposizione ed alla presentazione, attraverso il canale telematico, delle domande di volture catastali.

Voltura catastale 2.0: le novità principali

La nuova piattaforma sostituisce la precedente “Voltura 1.1” e dovrà essere utilizzata per la predisposizione e la presentazione delle domande di voltura catastale secondo le modalità definite dal provvedimento delle Entrate del 10 febbraio 2021 (in allegato), dagli iscritti a categorie professionali abilitate.

Le novità

Di seguito le principali innovazioni introdotte con la nuova procedura informatica Voltura 2.0:

  • semplifica le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati, grazie all’accesso controllato e all’utilizzo coerente delle pertinenti informazioni contenute nelle banche dati del Fisco;
  • utilizza servizi interattivi che consentono l’interrogazione in tempo reale dei dati presenti nei database catastali e ipotecari, e in Anagrafe tributaria, utili per la predisposizione del documento di aggiornamento, il controllo dei dati in fase di compilazione e la sua trasmissione telematica.

Finalità

La finalità è quella di favorire il corretto aggiornamento delle banche dati catastali, tramite l’inserimento di informazioni attendibili, coerenti e verificate, nonché di promuovere la compliance.

Lo scopo ultimo è, quindi, quello di semplificare le attività del professionista ed incentivare la collaborazione con il Fisco.

Cosa consente di fare

Il programma utilizza servizi interattivi che consentono l’interrogazione in tempo reale dei dati presenti nei database catastali e ipotecari, e in Anagrafe tributaria, utili per la predisposizione del documento di aggiornamento, il controllo dei dati in fase di compilazione e la sua trasmissione telematica.

In pratica, l’applicazione consente all’utente, attraverso un’unica interfaccia sul proprio pc, di ricevere assistenza e usufruire di una serie di servizi per lo scambio di informazioni con le banche dati catastale e ipotecaria dell’amministrazione finanziaria.

Soggetti utilizzatori

La nuova procedura è predisposta per le volture richieste dagli iscritti alle categorie professionali abilitate alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale, con riferimento agli immobili di competenza territoriale degli Uffici provinciali – Territorio adeguati al Sistema integrato territorio (Sit).

In alternativa i documenti possono essere comunque presentati presso lo sportello, per raccomandata con ricevuta di ritorno o per posta elettronica certificata.

Voltura catastale per tecnici professionisti e notai

Ricordiamo, infine, che le domande di voltura catastale possono essere presentate online solo tramite tecnici professionisti e notai se si tratta di:

  • volture di preallineamento;
  • recupero di volture automatiche.

In entrambi i casi si deve allegare il file informatico, firmato digitalmente.

Non è consentito l’invio telematico per domande di volture di afflusso, relative a successione ereditaria, a riunione di usufrutto e a nuovi atti immobiliari (in quest’ultimo caso occorre utilizzare il Modello unico).

 

 

estimus
estimus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *