Casseforme: da INAIL le istruzioni per l’uso in sicurezza
Il nuovo quaderno illustrato dell’INAIL contiene le istruzioni per il corretto uso delle casseforme
Pubblicato da INAIL il nuovo opuscolo dal titolo “Casseforme – quaderni per immagini 2021“; si aggiunge alla collana pubblicata dall’Istituto dedicata alla divulgazione e all’accrescimento del livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
La particolarità di queste pubblicazioni è che i quaderni sono stati pensati per avere un impatto grafico semplice e di immediato recepimento.

Cassaforma allestita in cantiere
Il quaderno INAIL sulle casseforme
Il documento dell’INAIL va a completare il quaderno tecnico sulle casseforme, ma a differenza di quest’ultimo è articolato attraverso un repertorio di sole immagini che vanno ad arricchire quelle già contenute nel quaderno tecnico.
Le illustrazioni riportate in questi opuscoli sono state realizzate approfondendo i dettagli di ogni particolare, divenendo così didascaliche e autonome.
Possono così fungere da istruzioni per l’uso e fornire il maggior numero possibile di indicazioni per il corretto utilizzo di dispositivi di protezione, opere provvisionali e attrezzature di lavoro.
Ogni immagine contenuta nell’opuscolo, di per sé già esaurientemente esplicativa, è ulteriormente arricchita da una didascalia riportata in 5 lingue diverse (Italiano, inglese, francese, albanese e rumeno).

Cassaforma prefabbricata a telaio per pilastri
Infatti nei cantieri edili si verifica, purtroppo, il più alto numero di infortuni gravi e mortali, e la cospicua presenza di lavoratori stranieri rende necessaria una comunicazione particolarmente efficace che superi le barriere linguistiche permettendo loro di acquisire velocemente gli elementi base indispensabili per tutelare la propria sicurezza e quella degli altri, nel comune sforzo di prevenire il più possibile gli infortuni sul lavoro.
Le casseforme sono attrezzature provvisionali di lavoro dedicate a contenere il calcestruzzo durante le fasi di getto e maturazione, al fine di conferire allo stesso la forma e la qualità desiderata.
Esse vanno utilizzate per la realizzazione di un’opera e/o di una struttura.
Per la loro esecuzione è necessario l’intervento del fabbricante, del progettista, dell’impresa esecutrice e del lavoratore che deve utilizzare la cassaforma facendo riferimento al manuale di uso e manutenzione.

Cassaforma modulare curvilinea prefabbricata
Le immagine contenute nell’opuscolo INAIL, sono relative a:
- cassaforma allestita in cantiere;
- cassaforma di più fabbricanti;
- cassaforma prefabbricata a telaio;
- cassaforma prefabbricata a telaio per pilastri;
- cassaforma prefabbricata modulare componibile;
- cassaforma modulare curvilinea prefabbricata;
- cassaforma modulare componibile prefabbricata;
- cassaforma modulare a ripresa prefabbricata;
- cassaforma prefabbricata a telaio integrata da componenti specifici;
- cassaforma specifica costituita da componenti prefabbricati.

Cassaforma modulare a ripresa prefabbricata
Clicca qui per scaricare il quaderno INAIL per immagini sulle casseforme

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!