Carta-del-docente-Proroga-al-31-luglio

Carta del docente: prorogato l’uso causa emergenza Covid-19

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dal Ministero dell’Istruzione la proroga dell’utilizzo della Carta del docente fino al 31 luglio 2020: Ecco i dettagli

La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina rende noto che è stato prorogato fino al 31 luglio 2020 il termine entro il quale sarà possibile utilizzare la Carta del docente.

Il provvedimento si rende necessario a causa del prolungarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 che sta interessando anche il mondo dell’istruzione, modificandone la didattica.

Infatti, in questo delicato momento, è sorta la necessità di utilizzare i sistemi informatici per il proseguimento a distanza della didattica in ogni grado e ordine d’istruzione (per un maggiore approfondimento sul lavoro da remoto potrebbe interessarti anche questo articolo di BibLus).

A tal riguardo è stato ampliato il pacchetto dei dispositivi acquistabili con la Carta che comprenderà anche webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili.

In allegato le FAQ aggiornate relative ai beni acquistabili.

Che cos’è la Carta del docente

Ricordiamo brevemente che la Carta del docente è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca prevista dalla legge n. 107/2016 (Buona Scuola).

I beneficiari

La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati idonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del dlgs 16/4/94, n. 297 e successive modificazioni, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari.

L’importo della carta

L’importo della carta è pari a 500 euro annui per ciascun anno scolastico.

Cosa si può acquistare con la carta

La carta può essere utilizzata per l’acquisto di:

  • libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste utili all’aggiornamento professionale;
  • hardware e software;
  • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
  • iscrizioni a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui art. 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015 (Buona Scuola).

Se vuoi scoprire le offerte a te riservate, chiamaci subito al n. 0827/69504.

Come spendere l’importo assegnato

Attraverso l’applicazione web del Ministero dell’Istruzione cartadeldocente.istruzione.it i docenti hanno la possibilità di spendere l’importo assegnato utilizzando annualmente Buoni di spesa elettronici per i beni o i servizi previsti:

  1. vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
  2. scegli se acquistare di persona o online presso un esercente o un ente di formazione aderente all’iniziativa e il bene/servizio che desideri acquistare
  3. inserisci l’importo del buono corrispondente al prezzo del bene o servizio che vuoi acquistare
  4. il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che si potrà salvare sul proprio dispositivo o stampare per utilizzarlo online o presentarlo all’esercente o ente aderente all’iniziativa e ottenere così il bene o il servizio desiderato.

Per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, compreso quello per il rilascio del buono spesa, bisognerà prima ottenere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che costituiscono l’Identità Digitale unica (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

 

Clicca qui per scaricare in dettaglio le FAQ aggiornate sui beni acquistabili con la Carta del docente

Clicca qui per scoprire le offerte ACCA

 

 

 

usbim-platform

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.