Home » Notizie » Rinnovabili, edilizia sostenibile e ambiente » Caro energia: prezzi da urlo e bollette mensili

caro energia

Caro energia: prezzi da urlo e bollette mensili

L’ARERA ha annunciato che dal primo ottobre 2022 le bollette potranno diventare mensili e non più trimestrali o bimestrali

Con cadenza trimestrale l’ARERA si riunisce per discutere dell’adeguamento dei prezzi/costi dell’elettricità e del gas naturale.

Secondo le prime analisi, per l’economia italiana sarà la stagione più “glaciale” degli ultimi decenni dovuta al rialzo del costo dell’energia elettrica e del gas naturale. Tale rialzo, come sappiamo, non toccherà soltanto le famiglie, ma anche le imprese italiane per molte delle quali il 30 settembre 2022 ha segnato anche la fine dei contratti annuali. Non a caso tale scadenza prevede di solito anche un rinnovo del contratto stesso, cosa che a confronto farebbe impallidire anche l’urlo di Munch.

Ricordiamo che nell’aggiornamento del primo luglio l’autorità dell’energia era riuscita a rinviare ancora di 3 mesi i rincari per i consumatori del segmento tutelato. Ora le tariffe non possono più essere trattenute e quindi da sabato primo ottobre è iniziata la nuova era glaciale legata al caro bollette.

La riqualificazione energetica degli immobili appare sicuramente come una scelta saggia in termini non solo di sostenibilità ambientale ed energetica, ma soprattutto alla luce e in virtù dei rincari energetici. A tal proposito, grazie ad un impianto fotovoltaico si dipenderà di meno dai gestori nazionali di rete elettrica e gas e si potrà produrre in autonomia l’energia necessaria per soddisfare il proprio fabbisogno.

Per questo motivo ti consiglio un software fotovoltaico gratis per 30 giorni, perfetto per la progettazione tecnica e la simulazione economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica. Questo strumento ti consentirà di fare:

  • calcolo dell’irraggiamento solare;
  • calcolo degli ombreggiamenti fotovoltaici;
  • modellazione 3D/BIM dell’impianto fotovoltaico;
  • calcolo e dimensionamento rapido dell’impianto e del sistema di accumulo;
  • ecc.

Caro energia elettrica

Da quasi un anno il conflitto Russia-Ucraina sta provocando aumenti esponenziali in materia di caro energia e di approvvigionamento del gas naturale. Nella giornata di giovedì 29 settembre 2022, l’ARERA si è riunita per apportare (ahimè) aggiornamenti proprio in tema di caro energia.

Nel dettaglio, nel quarto trimestre 2022 (chiudiamo l’anno davvero con i fuochi d’artificio) si registrerà un aumento del costo dell’energia elettrica pari a 59,6% (66,01 centesimi in più per kilowattora) in più per una “famiglia tipo”, rispetto al trimestre luglio-agosto-settembre. Quindi, con una nota pubblica l‘ARERA comunica:

In termini di effetti finali, per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nel 2022, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, sarà di circa 1.322 euro, rispetto ai 632 euro circa del 2021 (i 12 mesi equivalenti dell’anno precedente).

I rincari annunciati da ARERA riguardano gli utenti che hanno tipologie di contratti di mercato tutelato (41,5%). Tutti gli altri, invece, hanno contratti di mercato libero, prezzi negoziati in modo non vincolato ad ARERA.

Caro gas naturale

Anche in tema di gas naturale si prevedono ulteriori aumenti. Ricordiamo che nel mese di luglio 2022 l’ARERA introdusse un nuovo metodo di calcolo, con il quale comunicava che l’aggiornamento del costo del gas avviene ogni fine mese e pubblicato nei primi giorni del mese successivo. Quindi per conoscere i primi rialzi del mese di ottobre dovremmo attendere i primi di novembre.

Provvedimenti

In tema di provvedimenti, l’Autorità per l’energia ha accolto una delle richieste avanzate dall’unione nazionale dei consumatori, che chiede metodi di determinazione delle tariffe per il mercato tutelato. Sulla base di ciò si è pensato di scorporare le utenze domestiche che potranno essere inviate mensilmente e non più bimestralmente o trimestralmente.

Secondo l’authority questo permette “ai clienti finali di conoscere più frequentemente la propria spesa e di redistribuire i pagamenti delle bollette su più mesi”.

Bonus sociali

È previsto il rafforzamento al bonus sociale che viene esteso per il quarto trimestre dell’anno 2022.

Il bonus sociale fa riferimento alle tariffe per la fornitura di energia elettrica a:

  • gli utenti in una situazione economica di svantaggio;
  • clienti domestici in gravi condizioni di salute, con utenze nelle isole minori non interconnesse o ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di calamità;
  • clienti over 75.

Bolletta 2.0

La bolletta 2.0 è un documento di riepilogo di consumi e degli importi fatturati relativi alla fornitura di gas naturale e corrente elettrica, all’interno del quale sono inclusi dati precisi per la gestione del servizio e indicazioni sulle modalità di pagamento. La bolletta 2.0 ha previsto una semplificazione dei contenuti e dei termini nella bolletta così suddivisi:

  • spesa per la materia energia (81% del totale della bolletta):
    • 53,45 centesimi di euro per i costi di approvvigionamento dell’energia, in aumento del 71% rispetto al terzo trimestre 2022;
    • 1,91 centesimi di euro per la commercializzazione al dettaglio, invariato rispetto al terzo trimestre 2022.
  • spesa per il trasporto e la gestione del contatore (5,8% del totale della bolletta):
    • 3,85 centesimi di euro, per i servizi di distribuzione, tale dato rimane invariato.
  • spesa per oneri di sistema (0% del totale della bolletta) :
    • 0 centesimi di euro per la spesa oneri di sistema.
  • imposte (10,3% del totale):
    • 6,80 centesimi di euro per le imposte che comprendono l’IVA e le accise.

 

solarius-pv
solarius-pv

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *