Caro energia pubblicato in Gazzetta il nuovo decreto
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge contenente misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e gas naturale
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 151 del 30 giugno 2022) il dl 30 giugno 2022 contenente misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale.
Da quasi un anno stiamo assistendo alle varie proroghe dello sconto in bolletta: anche per questo trimestre (luglio, agosto e settembre) è stata confermata la riduzione dell’aliquota Iva sui consumi di gas metano per usi civili e industriali, settore elettrico. Inoltre sono previste disposizioni urgenti in materia di bonus sociale.
Per ridurre gli effetti degli aumenti dei costi del settore elettrico, l’ARERA ha deciso di annullare per il terzo trimestre consecutivo le aliquote relative agli oneri generali del sistema elettrico applicate:
In particolare, vengono assegnati 1.915 milioni di € complessivi per l’anno 2022 da trasferire alla cassa per i servizi energetici e ambientali CSEA, in due quote e così suddivisi:
Anche per il settore del gas come quello elettrico, l’ARERA decide di mantenere inalterate le aliquote relative agli oneri generali di sistema in vigore dal secondo trimestre 2022. Quindi per i mesi di luglio, agosto e settembre (terzo trimestre consecutivo) beneficeremo di un’aliquota pari al 5%.
Per contenere ulteriormente gli effetti degli aumenti dei prezzi, sono stati destinati 240 milioni di euro per l’azzeramento degli oneri di sistema sul gas per gli scaglioni di consumo fino a 5.000 metri cubi all’anno.
Anche per quest’anno è stato riconfermato il bonus sociale, che prevede uno sconto sulle bollette di gas, luce e acqua nel caso di ISEE inferiore ai 12mila euro.
Il bonus sociale elettrico è uno sconto sulla bolletta, previsto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per assicurare un risparmio sulla spesa dell’energia alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico.
L’obiettivo del bonus è quello di fornire un aiuto concreto a tutti quei cittadini che, in questo momento storico, si trovano in una situazione di disagio.
In base a quanto comunicato da ARERA, con l’innalzamento della soglia Isee i nuclei beneficiari passano dai 2,6 milioni nel 2021 a oltre 3 milioni.
Il bonus è rivolto ai nuclei familiari con ISEE:
oltreché ad ogni nucleo familiare titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’accesso ad una prestazione sociale agevolata (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè, ecc.) e che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento dell’agevolazione dei bonus sociali.
Infine desidero consigliarti un software per la progettazione di impianti fotovoltaici facile da usare e utilizzato in tutto il mondo: progettazione 3D, dimensionamento, analisi economica e schema unifilare in un’unica soluzione pronta in ogni situazione e per ogni esigenza.
Focus sulle principali tipologie di macchine frigorifere e pompe di calore: schemi di funzionamento, caratteristiche…
Approvato in Camera dei Deputati un emendamento che sblocca la cessione dei crediti prima del…
Al via la corsa entro il 31 luglio delle Regioni per l'aggiornamento infrannuale dei prezzari:…
La circolare omnibus 28/E del 25 luglio 2022 fornisce chiarimenti e riepilogo su tutte le…
Professionisti antincendio: la piattaforma per le operazioni di verifica in materia di aggiornamento continuo. Scarica…
Art. 97 codice appalti, le offerte anormalmente basse: quando un'offerta è anomala? Come si calcola…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni