Cantieri: nuove disposizioni per le assunzioni
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
L’introduzione del DURC è dovuta alla volontà del Legislatore di contrastare il fenomeno del lavoro nero ritenuto molto diffuso nell’edilizia.
L’introduzione del DURC è dovuta alla volontà del Legislatore di contrastare il fenomeno del lavoro nero ritenuto molto diffuso nell’edilizia.
Con lo stesso intento, il provvedimento (al momento in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) di modifica della riforma Biagi introduce l’obbligo per le imprese che operano nel settore edile di denunciare il nuovo rapporto di lavoro entro il giorno precedente l’inizio effettivo del rapporto di lavoro.
Da controlli effettuati dall’INAIL, infatti, è emerso che la frequenza degli incidenti occorsi ai lavoratori nel primo giorno di lavoro è elevatissima; ciò fa ritenere che sia diffusa l’abitudine di regolarizzare molti lavoratori solo nel caso in cui questi ultimi siano vittima di infortuni.

Con lo stesso intento, il provvedimento (al momento in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) di modifica della riforma Biagi introduce l’obbligo per le imprese che operano nel settore edile di denunciare il nuovo rapporto di lavoro entro il giorno precedente l’inizio effettivo del rapporto di lavoro.
Da controlli effettuati dall’INAIL, infatti, è emerso che la frequenza degli incidenti occorsi ai lavoratori nel primo giorno di lavoro è elevatissima; ciò fa ritenere che sia diffusa l’abitudine di regolarizzare molti lavoratori solo nel caso in cui questi ultimi siano vittima di infortuni.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Scarica il testo del provvedimento in attesa di pubblicazione | 229 Kb | ![]() |
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.


Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/cantieri-nuove-disposizioni-per-le-assunzioni/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!