In vigore i nuovi CAM per arredo urbano e parchi giochi
Dal 20 luglio in vigore i nuovi CAM per la progettazione di parchi giochi, arredo urbano ed esterno, nonché servizi di manutenzione
L’arredo di piazze e luoghi pubblici è stato da sempre demandato ad elementi monumentali (obelischi, colonne, stemmi, ecc.) rappresentativi e comunicativi del potere, della cultura e della storia del sito, ma anche funzionali (fontane, abbeveratoi, sedute, ecc.). I materiali e gli elementi di arredo urbano devono essere scelti nel rispetto delle caratteristiche storico-architettoniche.
L’art. 57 del dlgs 36/2023 (nuovo Codice appalti) dispone, infatti, l’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nella documentazione progettuale e di gara delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei Criteri Ambientali Minimi (CAM). I CAM sono tenuti in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; al fine di svolgere una corretta applicazione dei CAM ti consiglio il software per la redazione capitolati speciali d’appalto, capitolato generale, schemi di contratto, relazioni tecniche e modulistica pronti all’uso e constantemente aggiornati.
Dal 20 luglio 2023 le gare d’appalto per l’affidamento della progettazione dei parchi giochi, l’acquisto degli arredi urbani ed esterni e l’affidamento della manutenzione ordinaria e straordinaria dei prodotti per gli arredi dovranno richiedere il rispetto dei nuovi CAM.
In questo articolo ti propongo anche un file di esempio di Capitolato speciale d’appalto elaborato con PriMus-C. Puoi scaricarlo e aprirlo con la versione di prova gratuita per 30 giorni del software,
Criteri ambientali minimi: cosa sono?
I CAM sono i criteri ambientali minimi che materiali, attrezzature di arredo e soluzioni progettuali devono ottemperare per garantire il rispetto ambientale minimo e sono volti ad indirizzare le scelte della Pubblica Amministrazione, premiando quei prodotti, servizi e lavori a più elevato valore di sostenibilità.
Le informazioni fornite nei CAM devono essere un utile strumento per progettisti e amministratori per orientarsi fra le molteplici offerte del settore, senza dimenticare le prestazioni dei prodotti, i materiali, la loro corretta posa in opera, le ricadute ambientali e il loro inserimento paesaggistico nel luogo, sia esso di tipo storico che di nuova realizzazione, in ambito urbano ma anche extra urbano.
Quali sono i CAM in vigore?
I CAM in vigore sono i seguenti:
- edilizia;
- arredi per interni;
- arredo urbano;
- ausili per l’incontinenza;
- calzature da lavoro e accessori in pelle;
- carta;
- cartucce;
- eventi culturali;
- illuminazione pubblica (fornitura e progettazione);
- illuminazione pubblica (servizio);
- illuminazione, riscaldamento/raffrescamento per edifici;
- lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria;
- rifiuti urbani e spazzamento stradale;
- ristorazione collettiva;
- sanificazione;
- stampanti;
- tessili;
- veicoli;
- verde pubblico.
Decreto 7 febbraio 2023: i nuovi CAM per parchi gioco e arredo urbano in vigore dal 20 luglio
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. del 22 marzo 2023) il decreto 7 febbraio 2023 contenente i “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni e l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni” che entra in vigore dopo 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (ossia il 20 luglio 2023) e dal giorno di entrata in vigore abrogherà il precedente decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 5 febbraio 2015.
Parliamo, quindi, di quei Criteri ambientali minimi volti ad individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore lungo l’intero ciclo di vita (dalla composizione dei materiali fino alle modalità di utilizzo e smaltimento o riciclo).
Obiettivo
Il decreto in esame stabilisce i Criteri ambientali minimi per determinate categorie di appalti pubblici allo scopo di contenere gli impatti ambientali connessi alle forniture di prodotti per l’arredo esterno, per l’arredo urbano e all’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di tali prodotti.
Ambito di applicazione
Con il provvedimento in esame vengono adottati i criteri ambientali minimi per:
- l’affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi;
- la fornitura e la posa in opera di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni;
- l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per esterni.
Contenuti
In breve i contenuti del decreto.
I requisiti per la riduzione degli impatti ambientali
I presenti CAM mirano principalmente a promuovere l’uso efficiente della materia e l’allungamento della vita utile di tali categorie di prodotti, attraverso requisiti che consentono la scelta di prodotti:
- realizzati con un minor impiego di materie prime (materiali derivanti dalla raccolta dei rifiuti e/o con sottoprodotti);
- fabbricati nel rispetto delle prescrizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006;
- progettati per durare più lungo e per essere facilmente disassemblati e recuperati al termine della loro vita utile.
Inoltre, per la progettazione e l’affidamento degli appalti di aree ludico-ricreative, bisogna tener presente i seguenti criteri:
- la riduzione del consumo di suolo e la valorizzazione del patrimonio naturalistico;
- l’inclusività delle persone con disabilità e con diverso livello di capacità motoria e sensoriale, la de-carbonizzazione;
- la diffusione della circolarità dei modelli di produzione e consumo.
Ricordiamo anche la UNI 11123:2022 sulla progettazione dei parchi e delle aree ricreative all’aperto, contenente i criteri per la progettazione dei parchi e delle aree ricreative per bambini, giovani e adulti di nuova costruzione o destinati a modifiche e/o miglioramenti.
Indicazioni per le stazioni appaltanti
I CAM non pregiudicano comunque la possibilità di acquisire forniture o parti di forniture in materiali diversi da quelli richiamati e trovano applicazione limitatamente ai materiali di cui sono costituiti i prodotti o i principali componenti dei prodotti richiesti nella documentazione di gara o proposti dagli offerenti.
Nel documento si forniscono delle indicazioni alle stazioni appaltanti sui criteri minimi che materiali, attrezzature di arredo e soluzioni progettuali devono ottemperare per garantire il rispetto ambientale minimo e suggeriscono anche di considerare l’aspetto funzionale e prestazionale anche nell’ambito del loro inserimento paesaggistico, con un adeguato disegno degli spazi, secondo la creatività, l’espressività, l’esperienza progettuale e culturale specifiche di ogni progettista e di ogni amministrazione.
Servizio di progettazione di parchi giochi
Il progetto dell’area ludica deve garantire l’accessibilità e considerare le differenti esigenze fisiche-motorie, intellettive, relazionali e sociali specifiche (persone anziane, persone che spingono passeggini, donne in gravidanza, persone con deficit di deambulazione, persone con deficit di orientamento ecc.). Gli spazi, le attrezzature e la segnaletica devono poter essere utilizzati in autonomia e sicurezza e seguire le dettate prescrizioni.
Dettagliate indicazioni riguardano anche la valorizzazione del verde e la scelta dei materiali.
Fornitura e posa in opera di prodotti per l’arredo urbano e arredi per esterni
In merito all’allestimento di un’area ad uso ludico-ricreativo e di aree verdi, nella documentazione progettuale e di gara la stazione appaltante deve introdurre le specifiche tecniche per l’inclusività, per la scelta dei materiali e la e la valorizzazione ambientale, naturalistica e paesaggistica.
Manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per l’arredo urbano, arredi per esterni e aree attrezzate.
Infine, le diverse attività e le scelte operative devono ispirarsi a contenere l’uso della materia e dell’energia, a favorire l’energia proveniente da fonti rinnovabili, a ridurre i percorsi logistici e
l’uso di sostanze pericolose.
Esempio di Capitolato CAM arredo urbano
ti propongo anche un file di esempio di Capitolato speciale d’appalto elaborato con PriMus-C. Puoi scaricarlo e aprirlo con la versione di prova gratuita per 30 giorni del software.
E’ sufficiente scaricare il file con il bottone sottostante, decomprimere il file ZIP e aprirlo con la versione di prova di PriMus-C.
Download CAM arredo urbano 2023
Di seguito ti fornisco il PDF del dm 7 febbraio 2023.
Ti ricordo che i CAM hanno lo scopo di contenere gli impatti ambientali connessi alla progettazione dei parchi giochi, alle forniture di prodotti per l’arredo esterno ed urbano e agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di tali prodotti. I prodotti per l’arredo esterno ed urbano, quindi, devono essere scelti in modo tale da promuovere l’uso efficiente delle risorse ed incrementare la vita utile. Per una corretta applicazione dei CAM e non solo quello arredo urbano può tornarti utile il software capitolati speciali con una banca dati di modelli e documentazioni sempre aggiornati al codice appalti e ai nuovi criteri ambientali minimi che ti consente di stare sicuro e di non rischiare di commettere errori.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!