Calzature da lavoro e DPI: ecco la UNI EN ISO 20347:2022
Pubblicata da UNI la versione italiana della norma sui requisiti base delle calzature da lavoro. Ecco i dettagli
Gli ambienti di lavoro in generale possono nascondere insidie e pericoli per chi vi opera, per cui la sicurezza non può permettersi di abbassare la guardia; ed è appunto di dispositivi per la protezione individuale che si è interessata la commissione “Sicurezza” dell’UNI a proposito del recepimento in italiano della EN ISO 20347.
Nel dettaglio:
- UNI EN ISO 20347:2022 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature da lavoro“.
La UNI EN ISO 20347:2022 sulle calzature da lavoro
Il documento proposto specifica i requisiti di base e supplementari (quindi quelli facoltativi) per le calzature da lavoro per usi generali. Per esempio, include i rischi meccanici, la resistenza allo scivolamento, i rischi termici e il comportamento ergonomico.
La UNI EN ISO 20347:2022 specifica, inoltre, i requisiti delle:
- calzature da lavoro dotate di plantari personalizzati,
- calzature da lavoro personalizzate o di quelle personalizzate dal fabbricante singolarmente.
La norma NON tratta la proprietà dell’alta visibilità dovuta all’interazione con l’abbigliamento (per esempio, pantaloni che coprono le calzature) e le condizioni della zona di lavoro (per esempio, sudiciume, fango, ecc.).
I rischi speciali sono trattati mediante norme complementari specifiche per lavoro (per esempio calzature per vigili del fuoco, calzature ad isolamento elettrico, protezione contro lesioni dall’uso di seghe a catena, protezione da sostanze chimiche e da spruzzi di metalli fusi, protezione per motociclisti).
All’interno della UNI EN ISO 20347 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- ISO 20344:2021 “Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature“;
- EN 13832-3:2018 “Protezione delle calzature dagli agenti chimici – Parte 3: Requisiti per calzature altamente resistenti agli agenti chimici in condizioni di laboratorio“.
La UNI EN ISO 20347:2022 sostituisce la UNI EN ISO 20347:2012
Ti ricordo che la sicurezza di chi lavora in un cantiere è obbligo morale e di legge passibile di gravi sanzioni penali, essa deve essere tutelata con la migliore progettazione che tenga conto di ogni adempimento prescritto a norma, ed è per questo che desidero suggerirti di provare il software piani di sicurezza che darà più valore al tuo lavoro in tal senso.
La UNI EN ISO 20347:2022 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!