Caldaie per riscaldamento a gas e accessori per serramenti: le prassi di riferimento UNI
Da UNI disponibili quattro nuove prassi di riferimento su caldaie a gas, dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e su requisiti e metodi di prova di accessori per serramenti. Ecco le UNI EN 15502-1:2022, UNI EN 14459:2022 e UNI EN 16867:2021, UNI EN 13126-7:2021
Sono in vigore 4 nuove norme UNI sulle caldaie per riscaldamento a gas e sugli accessori per serramenti, si tratta delle:
- UNI EN 15502-1:2022 “Caldaie per riscaldamento a gas – Parte 1: Requisiti generali e prove“;
- UNI EN 14459:2022 “Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi alimentati a combustibili liquidi o gassosi – Funzioni di comando di sistemi elettronici – Metodi di classificazione e di valutazione“;
- UNI EN 16867:2021 “Accessori per serramenti – Accessori per porte meccatroniche – Requisiti e metodi di prova“;
- UNI EN 13126-7:2021 “Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 7: cricchetti o nottolini“.
La UNI EN 15502-1:2022 sulle caldaie per riscaldamento a gas
La funzione di base della caldaia per riscaldamento a gas è quella di generare calore mediante trasferimento diretto grazie ad uno scambiatore.
La caldaia può includere in un’unica progettazione più di una funzione. Può infatti prevedere ad esempio funzioni per:
- produrre acqua calda sanitaria;
- alimentare l’aria comburente dall’esterno/aria aperta;
- smaltire i prodotti della combustione all’esterno/all’aria aperta.
Le caldaie possono essere progettate per essere collegate a parti specifiche di un edificio. Particolarmente rilevante è il collegamento a un camino e ai mezzi di alimentazione dell’aria comburente.
La UNI EN 15502-1:2022 curata dalla commissione “CIG – Riscaldamento” specifica:
- i requisiti comuni,
- i metodi di prova,
- la classificazione,
- la marcatura,
- l’etichettatura energetica
delle caldaie a gas per il riscaldamento centrale dotate di:
- bruciatori atmosferici,
- bruciatori atmosferici equipaggiati con ventilatore o bruciatori a premiscelazione totale.
La norma è da utilizzare unitamente alle specifiche parti seconde (parte 2-1, parte 2-2 e successive).
Questo documento è una prima parte di una serie di norme che descriveranno i requisiti speciali per specifiche apparecchiature che compongono la caldaia.
Le questioni relative ai sistemi di garanzia della qualità, ai test durante la produzione e ai certificati di conformità dei dispositivi ausiliari NON sono trattate in questa parte di norma
La UNI EN 15502-1:2022 sostituisce la UNI EN 15502-1:2015.
La UNI EN 14459:2022 sui dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi alimentati a combustibili liquidi o gassosi
Il documento curato dalla commissione “CIG – Componenti d’impianto e attrezzature” definisce i metodi per la classificazione e la valutazione dei blocchi funzionali progettati per comandare bruciatori e apparecchi alimentati a combustibili liquidi o gassosi, particolarmente per quel che concerne il loro comportamento in caso di guasto e le relative misure preventive.
Il documento si applica ai nuovi blocchi funzionali non trattati da specifiche norme di prodotto.
La UNI EN 14459:2022 sostituisce UNI EN 14459:2016.
La UNI EN 16867:2021 sugli accessori per serramenti
Il documento curato dalle commissioni “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” e “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori” si applica agli accessori per porte meccatroniche montati sulla porta che offrono la possibilità di controllare la parte di bloccaggio e/o sblocco mediante un mezzo di autorizzazione elettronico.
La norma permette di classificare tali accessori attraverso diverse caratteristiche quali:
- la categoria d’uso,
- la durabilità,
- l’ambiente,
- la sicurezza,
- il tipo di dispositivo di azionamento.
La UNI EN 16867:2021 sostituisce UNI EN 16867:2020.
La UNI EN 13126-7:2021 su requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre
Il documento ugualmente curato dalle commissioni “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” e “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori” specifica i requisiti e i metodi di prova per la:
- durabilità,
- resistenza,
- sicurezza,
- funzionalità
per cricchetti o nottolini per finestre e porte finestre.
La UNI EN 13126-7:2021 sostituisce la UNI EN 13126-7:2008.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!