Caldaie a condensazione: come fare per beneficiare dell’ecobonus 2018
Per le caldaie a condensazione sono agevolate solo le spese per la sostituzione, integrale o parziale dell’impianto. Le condizioni per l’agevolazione
L’ENEA ha pubblicato i nuovi Vademecum per guidare il contribuente circa l’invio telematico della documentazione necessaria per usufruire dell’ecobonus (detrazione fiscale a partire dal 50% fino all’85%).
Gli interventi edilizi analizzati nei documenti riguardano:
- Parti comuni condominiali (detrazioni del 70 e 75%)
- Serramenti e infissi
- Caldaie a condensazione
- Collettori solari
- Pompe di calore
- Coibentazione strutture
- Riqualificazione globale
- Caldaie a biomassa
- Schermature solari
- Building automation
- Sistemi ibridi
- Microcogeneratori
In questo articolo tratteremo il vademecum circa le caldaie a condensazione.
Caldaie a condensazione
Le caldaie a condensazione rientrano tra le spese che possono usufruire delle detrazioni per la riqualificazione energetica; nel vademecum dell’ENEA è presente una scheda riepilogativa dei requisiti tecnici richiesti e della documentazione da approntare.
Tutti i contribuenti, che posseggono un diritto reale sulle unità immobiliari e che sostengono le spese di riqualificazione energetica, possono usufruire delle detrazioni per i seguenti edifici:
- esistenti (ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi) alla data della richiesta di detrazione
- dotati di impianto termico
Tipologie di intervento ammissibili
Le 3 tipologie di intervento ammissibili sono:
- sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d’ambiente (ηs) ≥ 90%, pari al valore minimo della classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013
- sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di cui al superiore punto a) e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02
- sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori d’aria calda a condensazione
Detrazione consentita
Tipologia 1: per la prima tipologia di intervento si ha una detrazione del 50% delle spese totali sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018; per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2017 si applica l’aliquota del 65%.
Tipologia 2 e 3: per gli altri 2 tipi di intervento spetta una detrazione del 65%.
Il limite massimo di detrazione ammissibile è di 30.000 euro per unità immobiliare.
Spese agevolabili
Per le caldaie a condensazione sono agevolate solo le spese per la sostituzione, integrale o parziale dell’impianto. In particolare:
- smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione esistente
- fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte dell’impianto termico esistente con un generatore a condensazione
- spese per l’adeguamento della rete di distribuzione, dei sistemi di accumulo, dei sistemi di trattamento dell’acqua, dei dispositivi di controllo e regolazione nonché sui sistemi di emissione
- spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria
Vademecum Enea
Di seguito il link a tutti i Vademecum dell’ENEA:
- Parti comuni condominiali (detrazioni del 70 e 75%)
- Serramenti e infissi
- Caldaie a condensazione
- Collettori solari
- Pompe di calore
- Coibentazione strutture
- Riqualificazione globale
- Caldaie a biomassa
- Schermature solari
- Building automation
- Sistemi ibridi
- Microcogeneratori
Clicca qui per scaricare il vademecum ENEA sulle caldaie a condensazione
Clicca qui per conoscere TerMus, il software per certificazione energetica

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!