Immagine categoria approfondimenti tecnici

Calcestruzzo armato senza ACCIAIO

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha prodotto alcune pubblicazioni sull’uso strutturale dei materiali compositi fibrorinforzati (FRP).

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha prodotto alcune pubblicazioni sull’uso strutturale dei materiali compositi fibrorinforzati (FRP).
Diversi sono i documenti diffusi sull’argomento, tra cui citiamo:

  • CNR-DT 200/2004 – “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati – Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p., strutture murarie” – (vedi BibLus-net n. 38)
  • CNR-DT 202/2005 – “Istruzioni per Interventi di Consolidamento Statico di Strutture Lignee mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati” (vedi BibLus-net n. 63)

Recentemente il CNR ha diffuso un ulteriore documento, “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo armato con Barre di Materiale Composito Fibrorinforzato” che tratta dell’impiego di barre di FRP come armatura di getti di calcestruzzo cementizio.
L’uso dei materiali compositi fibrorinforzati in sostituzione dell’acciaio, per la realizzazione di elementi strutturali di calcestruzzo, infatti, costituisce una pratica ormai diffusa in molti Paesi del mondo.
La peculiare caratteristica degli FRP di non essere suscettibili ai fenomeni di corrosione rende tale impiego particolarmente vantaggioso in svariate situazioni.
La trasparenza magnetica, altra peculiarità degli FRP, si rivela particolarmente utile in tutte quelle situazioni ove sono in funzione apparecchiature elettroniche e/o magnetiche (es. ospedali).
Lo scopo delle Istruzioni redatte dal CNR, attualmente in fase di inchiesta pubblica che terminerà il prossimo 31 maggio, è “quello di fornire, nell’ambito della Normativa vigente, un documento di tipo orientativo per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di strutture di calcestruzzo armato con barre di FRP”.
L’approccio seguito nel documento è quello del metodo semiprobabilistico agli stati limite; l’impostazione adottata, quella dei ‘principi’ e delle ‘regole’, nello stile classico degli Eurocodici.
Tali Istruzioni, è bene precisarlo, per loro genesi e natura, non sono norme cogenti ma rappresentano soltanto un ausilio, ancorché prezioso, offerto ai tecnici.
Clicca qui per scaricare le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo armato con Barre di Materiale Composito Fibrorinforzato”.

DocumentoDimensioneFormato
Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzo armato con Barre di Materiale Composito Fibrorinforzato350 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *