Geometri, building manager degli immobili pubblici
Building manager: accordo tra Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati e Invimit per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici
I geometri diverranno veri e propri building manager di grandi immobili pubblici, gestendo e valorizzando gli edifici della pubblica amministrazione (PA) anche sotto il profilo energetico. Questa la nuova linea di azione alla base dell’accordo fra Invimit Sgr e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL).
La collaborazione tra i Geometri e la società partecipata al 100% dal Ministero Economia e Finanze, di gestione del patrimonio immobiliare pubblico, estende la convenzione esistente dal 2014, ampliandola anche alla gestione e all’efficientamento energetico di grandi complessi immobiliari.
La riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e la riorganizzazione dell’informatizzazione della PA tra i motivi alla base della rideterminazione della sinergia.
Lo spirito dell’iniziativa trova conferma nelle parole del Presidente Invimit sgr:
I nostri obiettivi sono due: gestire e manutere il patrimonio già messo a reddito e valorizzare per dismettere i beni non più in uso. In entrambi i casi, i Geometri sono per noi una risorsa preziosa, perché oltre ad essere presenti in modo capillare su tutto il territorio, conoscono già nel dettaglio la situazione edilizia, urbanistica e catastale di ogni comune.
Questa la posizione del CNGeGL nelle parole del suo Presidente:
Noi forniremo a Invimit una short list di colleghi, mettendo loro a disposizione le candidature ricevute dai Collegi, il tutto con una procedura trasparente che sarà resa nota con una circolare. Sarà necessario, inoltre, aver seguito il nostro corso di formazione online, specifico sulla valorizzazione dei beni immobili. Grazie inoltre all’intervento di Cassa Geometri nell’accordo, i nostri professionisti potranno essere saldati subito, tramite il fondo rotativo che anticiperà le somme, evitando eventuali i ritardi nei pagamenti.
I Geometri dovranno occuparsi dei cosiddetti “immobili complessi”, edifici da valorizzare dislocati su tutto il territorio nazionale conferiti da enti pubblici statali e locali: il valore degli immobili individuati da Invimit è di circa 1,6 miliardi di euro, e si tratta di appartamenti, caserme in uso ai Carabinieri (comprese quelle storiche della Moscova a Milano o della Bergia a Torino), ma anche immobili di pregio, come l’ospedale S. Giacomo di Roma, chiuso da tempo e in attesa di nuova destinazione o l’ex colonia Inps a Giulianova (Teramo).
Building Manager: cos’è
Il Building Manager si differenzia dal classico Amministratore di Condominio in quanto ne rappresenta l’evoluzione in termini più moderni e tecnici: è un professionista in grado non solo di amministrare il condominio, ma anche di offrire servizi integrati agli utenti e sviluppare l’economia del condominio stesso, passando dalla tradizionale “amministrazione” degli immobili alla “gestione” degli stessi e dei servizi integrati.
Un amministratore di condominio 4.0, potremmo dire, con competenze professionali che esulano dalla classica mediazione e sconfinano in materie più specifiche, quali la gestione dell’energia o le valutazioni immobiliari, giusto per citare due ambiti che ne caratterizzeranno sempre di più il lavoro.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!