building automation

Building automation: in vigore la UNI EN 15232-1:2017 sui sistemi di automazione e controllo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Building automation, aggiornata la UNI riguardante l’impatto dell’automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici

Il 19 ottobre 2017 è entrata in vigore la parte 1 della norma UNI EN 15232 (Prestazione energetica degli edifici), la UNI EN 15232-1:2017 riguardante:

Prestazione energetica degli edifici – Parte 1: Impatto dell’automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici – Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10

Parliamo, quindi, di building automation, in italiano automazione degli edifici con riferimento a un sistema che permette di controllare e gestire gli impianti integrati di un edificio.

L’automazione degli edifici mira al comfort ambientale, al risparmio energetico e alla sicurezza.

La nuova norma sostituisce la precedente del 2012. Ricordiamo, inoltre, che la UNI EN 15232 ha introdotto una classificazione delle funzioni di controllo degli impianti tecnici degli edifici; per ogni funzione sono definiti diversi livelli di complessità in funzione della classe di efficienza energetica.

UNI EN 15232-1:2017

La UNI EN 15232-1:2017 definisce un metodo per definire i requisiti minimi o ogni altra specifica riguardante le funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica degli edifici che contribuiscono all’efficienza energetica.

In particolare individua:

  • una lista strutturata delle funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica degli edifici che contribuiscono alla prestazione energetica degli stessi. Le funzioni, denominate BAC Building automation and control, sono classificate e strutturate in riferimento alla regolamentazione per l’edilizia
  • un metodo per definire i requisiti minimi o ogni altra specifica riguardante le funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica degli edifici che contribuiscono all’efficienza energetica di un edificio, implementabili in edifici di diversa complessità
  • un metodo semplificato per arrivare ad una prima stima dell’impatto delle suddette funzioni su edifici e profili d’uso rappresentativi
  • i metodi dettagliati per valutare l’impatto di queste funzioni su un determinato edificio

 

Clicca qui per accedere al sito UNI

Clicca qui per conoscere TerMus, il software per la certificazione energetica

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.