Home » Notizie » Borghi d'Italia » Guardia Perticara (Potenza), il Borgo dalle case in pietra

Guardia Perticara, Basilicata

Guardia Perticara (Potenza), il Borgo dalle case in pietra

Alla scoperta dei borghi d’Italia, in Val d’Agri sorge a 750 m s.l.m. un borgo medioevale antichissimo: Guardia Perticara (PZ) in Basilicata

In Italia ci sono 7.978 Comuni, di cui ben il 70% conta meno di 5.000 abitanti; alcuni di questi sono poco conosciuti, ma proprio per questo ricchi di fascino.

Quale miglior occasione delle lunghe e spensierate serate estive per andare alla scoperta di un caratteristico e ricco di storia paesino italiano?

BibLus-net corre in vostro aiuto e quest’anno ha deciso di istituire un piccola rubrica, proponendo una carrellata di 30 meravigliosi borghi d’Italia.

Innanzitutto cos’è un borgo e perché viene definito tale?

Nei secoli passati la denominazione “borgo” era spesso riservata ai paesi di una certa importanza che possedevano un mercato ed una fortificazione. La presenza di queste strutture differenziava il borgo dal villaggio, dal paese e dalla borgata. Probabilmente in età longobarda il borgo, che sorge sempre al piano, alla confluenza di una o più valli, svolgeva una funzione amministrativa e giurisdizionale per tutta l’area afferente.

Il borgo che vi presentiamo oggi è Guardia Perticara, un piccolo comune italiano di 574 abitanti, della provincia di Potenza, in Basilicata, i cui dati identificativi sono i seguenti:

  • coordinate: 40°22′N 16°06′E
  • altitudine: 750 m s.l.m.
  • superficie: 53,68 Km2
  • patrono: San Niccolò Magno
  • giorno festivo: 9 maggio
  • specialità: baccalà a ciaruedda

Guardia Perticara (PZ) – Basilicata

Sorge a 750 m s.l.m. in Val d’Agri nella parte centro-orientale della provincia al confine con la parte centro-occidentale della provincia di Matera. Ha origini antichissime, testimonianze archeologiche rilevano la presenza di un abitato già dalla prima età del ferro nel IX-VIII secolo a.C.

In località San Vito sono stati rinvenuti corredi tombali risalenti al V secolo a.C. e queste scoperte si sono rilevate fondamentali per la miglior conoscenza degli Enotri, gli antichi abitanti di questa regione.

Guardia Perticara, nel 2011, è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia.

Al borgo è tata assegnata la Bandiera arancione, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano.

Nonostante i 2 recenti terremoti del 1857 (85 vittime con gravi danni alla struttura urbanistica) e del 1980 (terremoto dell’irpinia), il borgo trova la forza di progettare il recupero dell’antica dimensione architettonica e artistica, che restituisce al centro storico la sua antica forma medievale.

Per i suoi paesaggi e il caratteristico borgo dalle case in pietra, Guardia Perticara è stato in più occasioni set cinematografico, ricordiamo ad esempio: Basilicata coast to coast e Cristo si è fermato a Eboli.

[Fonti: Wikipedia , Skyscanner]

Di seguito proponiamo una galleria fotografica con le immagini più significative del posto:

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *