Home » Notizie » Detrazione immobile ristrutturato: cosa succede in caso di vendita?

detrazione-ristrutturazione-vendita

Detrazione immobile ristrutturato: cosa succede in caso di vendita?

E’ possibile mantenere la detrazione del 50% se vi è precisa indicazione di tale volontà nell’atto di compravendita o in una scrittura privata

Il venditore può mantenere la detrazione del 50% in merito ad un immobile ristrutturato e venduto nello stesso anno in cui sono stati fatti lavori di ristrutturazione, se tale volontà è specificata nell’atto notarile di vendita.

Questo quanto confermato dall’Agenzia delle Entrate in risposta ad un contribuente che chiedeva chiarimenti circa il bonus ristrutturazioni in caso di vendita dell’immobile.

Il quesito posto al Fisco

L’istante chiede (attraverso la rivista telematica FiscoOggi):

Se vendo l’immobile nello stesso anno nel quale ho pagato spese straordinarie di ristrutturazione, posso mantenere la detrazione del 50%, specificando tale volontà nell’atto notarile di vendita?

La risposta del Fisco è affermativa: se vi è precisa indicazione nell’atto di trasferimento dell’immobile, stipulato nello stesso anno nel quale sono state pagate le spese straordinarie di ristrutturazione, il venditore mantiene l’intera quota di detrazione del 50%.

In assenza di indicazioni nell’atto di vendita, la detrazione si trasferisce per intero al soggetto acquirente.

Tuttavia, spiega l’Agenzia, se anche nell’atto notarile mancasse questo specifico accordo, esso potrebbe desumersi da una scrittura privata autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato, sottoscritta da entrambe le parti contraenti, in cui si chiarisce che tale accordo esisteva sin dalla data del rogito.

 

Clicca qui per scaricare la guida delle Entrate sul bonus ristrutturazioni

praticus-ta
praticus-ta

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *