Detrazione fiscale

Bonus ristrutturazione, a chi spetta la detrazione in caso di permuta?

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Risponde l’Agenzia delle Entrate: in caso di permuta dell’immobile, il bonus ristrutturazione residuo è trasferito all’acquirente

In seguito ad un quesito posto da un contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito (sulla rivista telematica Fiscooggi) a chi spetta la detrazione fiscale residua, ossia il bonus ristrutturazione non utilizzato, in caso di permuta dell’immobile sul quale sono stati eseguiti lavori di recupero edilizio.

In linea generale, ai sensi dell’art. 16-bis, comma 8 del  Tuir, si ha che:

in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi di recupero edilizio, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita all’acquirente per i rimanenti periodi d’imposta, a meno che le parti non si siano accordate in modo diverso.

Viene inoltre chiarito che le medesime considerazioni valgono anche nell’ipotesi di:

  • donazione, ossia cessione dell’immobile a titolo gratuito (circolare Mef n. 57 del 24 febbraio 1998)
  • permuta, in quanto in base all’art. 1555 del codice civile le norme stabilite per la vendita si applicano anche alla permuta, se compatibili (circolare n. 25/E del 19 giugno 2012)

Bonus ristrutturazioni 2018

Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano, tra le altre, di un’importante agevolazione fiscale: il bonus ristrutturazioni.

Disciplinato dall’art. 16-bis del dpr 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi), l’agevolazione consiste nella possibilità di detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte dei costi sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali.

La legge di bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ha esteso la detrazione detrazione Irpef del 50%, del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare, fino al 31 dicembre 2018.

In allegato la guida delle Entrate che riassume le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2018 in merito al bonus ristrutturazioni 2018, e l’elenco degli interventi ammissibili sulle singole unità abitative e su parti comuni.

 

Clicca qui per conoscere Praticus-TA, il software con tutti i modelli unici per l’edilizia

Clicca quui per scaricare la guida AE, febbraio 2018

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *