Bonus ristrutturazione: le novità per il 2022, le nuove regole e gli strumenti per non sbagliare
Quali sono le novità per il bonus ristrutturazione 2022? Ecco sinteticamente le nuove regole:
Confermati tutti gli altri aspetti.
Vediamo in dettaglio tutto quello che i tecnici dell’edilizia (ingegneri, architetti, geometri, imprese edili) devono sapere sul bonus ristrutturazioni 2022.
Il bonus ristrutturazione è un’agevolazione fiscale concessa per interventi finalizzati a:
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus ristrutturazione fino al 31 dicembre 2024 con una riduzione della percentuale di detrazione al 50%.
Nulla cambia, invece, per quanto riguarda la modalità di fruizione del bonus.
I soggetti che sostengono le spese per gli interventi di ristrutturazione degli edifici possono optare:
Per seguire correttamente tutte le nuove regole sul bonus facciate 2022 e sugli altri bonus edilizia 2022 ti consiglio 2 strumenti indispensabili:
Scopri l’elenco completo dei bonus edilizia prorogati per il 2022 con novità e regole
Ecco le regole per l'accesso alla precompilata 730/2022 con credenziali SPID, CIE, CNS. L'invio a…
Dal 1° luglio 2023 scatta l'obbligo di qualificazione SOA per i lavori superiori a 516.000…
Prorogati di un anno: permessi di costruire, Scia, autorizzazioni paesaggistiche e convenzioni di lottizzazione rilasciati…
Pubblicato il decreto del Mims che rileva le variazioni percentuali dei singoli prezzi dei materiali…
E' ufficiale: prorogato il termine del 30 giugno 2022 al 30 settembre 2022 per raggiungere…
PNRR, ecco il PDF con tutta la documentazione necessaria: leggi, linee guida per i progetti,…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni