Bonus ristrutturazione 2022: novità e regole per il 2022
Bonus ristrutturazione: le novità per il 2022, le nuove regole e gli strumenti per non sbagliare
Quali sono le novità per il bonus ristrutturazione 2022? Ecco sinteticamente le nuove regole:
- detrazione: 50%
- Scadenza: 31/12/2024
- Cessione del credito: 31/12/2024
Confermati tutti gli altri aspetti.
Vediamo in dettaglio tutto quello che i tecnici dell’edilizia (ingegneri, architetti, geometri, imprese edili) devono sapere sul bonus ristrutturazioni 2022.
Bonus ristrutturazione 2022: ecco le novità e le regole per non sbagliare
Il bonus ristrutturazione è un’agevolazione fiscale concessa per interventi finalizzati a:
- manutenzione straordinaria:
- rinnovo e sostituzione di parti anche strutturali degli edifici;
- realizzazione ed integrazione di servizi igienico/sanitari e tecnologici, sempre che non vadano a modificare la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso;
- installazione di ascensori e scale di sicurezza;
- sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
- rifacimento di scale e rampe;
- interventi finalizzati al risparmio energetico;
- recinzione dell’area privata;
- costruzione di scale interne;
- ecc.;
- restauro e risanamento conservativo:
- interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado;
- adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti;
- apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali;
- ristrutturazione edilizia:
- demolizione e ricostruzione;
- modifica della facciata;
- realizzazione di una mansarda o di un balcone;
- trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda;
- apertura di nuove porte e finestre;
- costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus ristrutturazione fino al 31 dicembre 2024 con una riduzione della percentuale di detrazione al 50%.
Nulla cambia, invece, per quanto riguarda la modalità di fruizione del bonus.
I soggetti che sostengono le spese per gli interventi di ristrutturazione degli edifici possono optare:
- per l’utilizzo diretto della detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti
- per la cessione del credito
- per lo sconto in fattura
Per seguire correttamente tutte le nuove regole sul bonus facciate 2022 e sugli altri bonus edilizia 2022 ti consiglio 2 strumenti indispensabili:
- la tabella in pdf sui bonus edilizia
- il software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia da usare gratuitamente per 7 giorni
Scopri l’elenco completo dei bonus edilizia prorogati per il 2022 con novità e regole

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!