Bonus prima casa under 36
La legge di Bilancio 2023 ha prorogato l’agevolazione fiscale per l’acquisto prima casa da parte dei giovani under 36 con ISEE sotto i 40.000 euro
I giovani con meno di 36 anni e con un ISEE non superiore 40.000 euro, che acquistano un’abitazione entro il 31 dicembre 2023, possono ottenere il bonus “prima casa under 36“.
Il bonus intende agevolare i giovani che si apprestano ad acquistare casa mediante:
L’Agenzia delle Entrate lunedì 25 luglio 2022 pubblicò sul portale ufficiale una brochure riepilogativa per l’acquisto prima casa under 36.
brochure agenzia delle entrate
La brochure ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi fiscali per tutti i giovani che fino alla fine del 2023 acquistano la prima abitazione.
Il documento pubblicato contiene tutte le informazioni utili per accedere alle agevolazioni.
La brochure presenta una delle informazioni utili riguardante agli immobili ammessi al beneficio appratenti alle seguenti categorie catastali:
Pertinenze:
Tale pertinenza possono essere acquistate insieme all’acquisto della prima abitazione, purché stipulato entro il termine temporale di validità dell’agevolazione e nel rispetto dei requisiti previsti.
Mentre sono escluse da tale agevolazione le abitazioni appartenenti alle seguenti categorie catastali:
Il bonus incentiva l’acquisto di abitazione da parte dei giovani, al fine di contrastare il disagio giovanile.
In pratica, è prevista un’agevolazione in favore degli under 36 acquirenti di una “prima casa” con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
Entrando nello specifico, per tali giovani è previsto:
Le agevolazioni prima casa per giovani under 36
Il bonus è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia che rispettino le seguenti caratteristiche:
Requisiti per agevolazioni prima casa per giovani under 36
Il bonus prima casa under 36 prevede diversi vantaggi, tra cui, innanzitutto:
Infine ricordiamo che il bonus prima casa under 36, sarà valido fino al 31 dicembre 2023 grazie alla proroga della legge di bilancio 20223.
Ricordiamo, infine, la guida esplicativa delle Entrate per l’acquisto prima casa (vedi articolo BibLus: Acquisto prima casa: imposte e agevolazioni 2022, ecco le istruzioni).
Lo scopo è quello di fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa.
Per seguire correttamente tutte le nuove regole sui bonus edilizia 2023 ti consiglio 2 strumenti utilissimi:
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…