Agevolazione prima casa

Bonus prima casa under 36: ok per tutto il 2023

La legge di Bilancio 2023 ha prorogato l’agevolazione fiscale per l’acquisto prima casa da parte dei giovani under 36 con ISEE sotto i 40.000 euro

I giovani con meno di 36 anni e con un ISEE non superiore 40.000 euro, che acquistano un’abitazione entro il 31 dicembre 2023, possono ottenere il bonus “prima casa under 36“.

Il bonus intende agevolare i giovani che si apprestano ad acquistare casa mediante:

  • la copertura massima dell’80% sul mutuo in caso di rischio di insolvenza da parte del richiedente;
  • l’esenzione da una serie di imposte previste per il passaggio di proprietà.

Brochure riepilogativa per l’acquisto prima casa under 36

L’Agenzia delle Entrate lunedì 25 luglio 2022 pubblicò sul portale ufficiale  una brochure riepilogativa per l’acquisto prima casa under 36.

brochure agenzia delle entrate

Obbiettivo della brochure

La brochure ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi fiscali per tutti i giovani che fino alla fine del 2023 acquistano la prima abitazione.

Il documento pubblicato contiene tutte le informazioni utili per accedere alle agevolazioni.

Per quali immobili

La brochure presenta una delle informazioni utili riguardante agli immobili ammessi al beneficio appratenti alle seguenti categorie catastali:

  • A/2 – abitazioni civili;
  • A/3 – abitazioni di tipo economico;
  • A/4 – abitazioni popolari;
  • A/5 – abitazioni ultra popolari;
  • A/6 – abitazioni rurali;
  • A/11 – rifugi di montagna: baita, trulli, sassi.

Pertinenze:

  • c2 – magazzini e locali di deposito;
  • c6 – stalle e scuderie;
  • c7 – tettoie chiuse o aperte.

Tale pertinenza possono essere acquistate insieme all’acquisto della prima abitazione, purché stipulato entro il termine temporale di validità dell’agevolazione e nel rispetto dei requisiti previsti.

Mentre sono escluse da tale agevolazione le abitazioni appartenenti alle seguenti categorie catastali:

  • A/1 – abitazioni signorile;
  • A/8 – ville;
  • A/9 – castelli, palazzi di eminenti pregi storici o artistici.

Bonus prima casa under 36

Il bonus incentiva l’acquisto di abitazione da parte dei giovani, al fine di contrastare il disagio giovanile.

In pratica, è prevista un’agevolazione in favore degli under 36 acquirenti di una “prima casa” con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Entrando nello specifico, per tali giovani è previsto:

  • l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
  • in caso di acquisto soggetto ad IVA, il riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto;
  • l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo, al ricorrere dei medesimi presupposti.

 

Le agevolazioni prima casa per giovani under 36

Come faccio per accedere al bonus?

Il bonus è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia che rispettino le seguenti caratteristiche:

  • i soggetti non devono ancora aver compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato;
  • non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo in Italia e all’estero;
  • l’abitazione per la quale si vorrà richiedere il mutuo deve essere locata in Italia, non deve avere caratteristiche di lusso e non deve rientrare nelle seguenti tipologie di immobile: abitazione di tipo signorile, villa, castello, palazzo storico o di pregio artistico;
  • avere un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
  • essere in possesso della relativa attestazione in corso di validità (o di aver già provveduto a richiederla in data anteriore o almeno contestuale alla stipula dell’atto).

Requisiti per agevolazioni prima casa per giovani under 36

Quali sono i vantaggi?

Il bonus prima casa under 36 prevede diversi vantaggi, tra cui, innanzitutto:

  • l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
  • il riconoscimento di un credito d’imposta pari all’imposta pagata per l’acquisto, in caso di acquisto soggetto a Iva, che potrà essere utilizzato a sottrazione delle imposte dovute su atti, denunce e dichiarazioni dei redditi successivi alla data di acquisto o usato in compensazione tramite F24;
  • agevolazioni anche per i finanziamenti collegati all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione dell’immobile: non è dovuta l’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative.

Infine ricordiamo che il bonus prima casa under 36, sarà valido fino al 31 dicembre 2023 grazie alla proroga della legge di bilancio 20223.

Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

Ricordiamo, infine, la guida esplicativa delle Entrate per l’acquisto prima casa (vedi articolo BibLus: Acquisto prima casa: imposte e agevolazioni 2022, ecco le istruzioni).

Lo scopo è quello di fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa.

 

 

Per seguire correttamente tutte le nuove regole sui bonus edilizia 2023 ti consiglio 2 strumenti utilissimi:

 

 

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi

Articoli recenti

Documenti per successione: quali sono? Ecco l’elenco completo

Quali sono i documenti necessari per la successione di morte? Quali sono quelli da conservare?…

6 Dicembre 2023

Bonus edilizi 2024: quali sono? quali le detrazioni?

Ecco tutti i bonus edilizi 2024: Superbonus70% - sisma bonus 50-85% - barriere architettoniche 75%…

6 Dicembre 2023

Direttore dei lavori: ruolo e competenze secondo Codice appalti e Anac

Il direttore dei lavori: chi è e cosa fa secondo le nuove regole definite dal…

6 Dicembre 2023

Resistenza al fuoco delle strutture

Cosa si intende per resistenza al fuoco delle strutture? Caratteristiche e differenza dei metodi usati…

6 Dicembre 2023

Bonus 75 barriere architettoniche

Bonus 75 barriere architettoniche: cos'è, come funziona, i requisiti, chi e come può richiederlo, gli…

6 Dicembre 2023

DGUE nuovo codice appalti: modello e guida alla compilazione

Che cos'è e quando è obbligatorio il DGUE nuovo codice appalti 2023? Modello fac-simile, guida…

1 Dicembre 2023