Bonus mobili 2023: ecco la nuova guida con tutto quello da sapere per non perdere la detrazione
Alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la sua guida al bonus mobili ed elettrodomestici: parliamo della legge di Bilancio 2023 che ha confermato la misura fino al 2024 e ha innalzato il tetto di spesa da 5.000 euro a 8.000 euro per il 2023 (rimane, invece, invariato il tetto dei 5.000 euro per il 2024, come previsto dalla legge di Bilancio 2022).
In questo articolo ci soffermiamo sulle novità introdotte e sul relativo aggiornamento della guida delle Entrate; ma prima ti voglio suggerire uno strumento di notevole aiuto per la gestione della pratica Superbonus che potrai usare gratuitamente per 30 giorni, ed una guida PDF sui bonus edilizia.
Questo strumento ti consentirà di fare:
Il vademecum fornisce tutte le istruzioni ufficiali per usufruire del bonus e non commettere errori; nonché un elenco dettagliato di quali sono i grandi elettrodomestici ammessi alla detrazione, destinati ad arredare l’immobile ristrutturato: frigoriferi e congelatori (di classe non inferiore alla F), lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga (di classe non inferiore alla E), forni (di classe non inferiore alla A), stufe elettriche, radiatori e ventilatori elettrici.
La guida si compone di 13 pagine ed è articolata nei seguenti capitoli:
Chiude il documento il capitolo riferito ai quesiti più frequenti, che forniscono ulteriori e puntuali dettagli circa la detrazione; ad esempio:
Posso usufruire della detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici se ho realizzato un intervento di riqualificazione energetica dell’edificio, per il quale è prevista la detrazione del 65%?
Anche per l’anno 2023 la legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022, articolo 1, comma 277) ha confermato per chi realizza un intervento di ristrutturazione il bonus mobili ed elettrodomestici.
Si tratta della detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, calcolata per l’anno 2023 su un importo massimo di spesa di 8.000 euro e ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Dalla lettura della guida aggiornata è da sottolineare le seguenti novità di rilievo in merito al bonus mobili 2023:
Infine, alcune precisazioni a cui prestare particolare attenzione per non rischiare di perdere il bonus:
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…