bonus_arredi

Infografica bonus mobili 2018, come fare in 3 step

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Infografica bonus mobili 2018: 3 step su come funziona e come si ottiene. Le principali indicazioni su data inizio lavori, spese ammissibili e pagamenti

E’ possibile beneficiare del bonus mobili legato ai lavori di ristrutturazione edilizia fino al 31 dicembre 2018.

Per effetto della proroga inserita con la legge di Bilancio 2018, infatti, anche per le spese effettuate a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2018 si potrà beneficiare della detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, al riguardo, l’infografica bonus mobili 2018, contenente le principali informazioni su come funziona la detrazione: in particolare, quando devono partire i lavori di  ristrutturazione e come usufruire dell’agevolazione.

Attraverso 3 step l’Agenzia illustra e sintetizza le operazione da fare:

  • avvia i lavori
  • acquista gli arredi
  • chiedi la detrazione

Avvia i lavori

In riferimento all’avvio dei lavori, viene chiarito che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione deve precedere quella di acquisto dei beni; non è necessario, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle relative all’arredo dell’immobile in oggetto.

In particolare:

  • per arredi acquistati nel 2018 è necessario aver realizzato un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a partire dal 1° gennaio 2017
  • per arredi acquistati nel 2017, l’intervento deve aver avuto inizio non prima del 1° gennaio 2016
  • acquisti avvenuti tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2016, occorre aver sostenuto spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio a partire dal 26 giugno 2012

Vengono, inoltre, indicati quali sono i lavori detraibili:

  • nei condomini: manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo
  • negli appartamenti: manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo

Acquista gli arredi

Gli arredi a cui si riferisce la detrazione sono:

  • grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore ad A+ (frigoriferi, congelatori, lavatrici, ecc.)
  • mobili nuovi (letti, armadi, cassettiere, ecc.)

E’ possibile acquistare mobili e grandi elettrodomestici per un importo massimo agevolabile di 10.000 euro di spesa, per i quali si avrà diritto alla detrazione Irpef del 50%.

La modalità di pagamento è tramite:

  • bonifico bancario o postale
  • carta di credito o bancomat

Chiedi la detrazione

Per beneficiare dello sconto fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e conservare le fatture e tutte le ricevute relative all’addebito:

  • ricevuta del bonifico
  • ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito)
  • documentazione di addebito sul conto corrente
  • fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti

Per conoscere tutte le regole di compilazione è necessario attendere la pubblicazione dei modelli aggiornati al 2018.

Il 50% delle spese per l’acquisto di grandi elettrodomestici o mobili sarà rimborsato in 10 anni, ossia 10 rate di pari importo.

 

Clicca qui per scaricare l’infografica

Clicca qui per conoscere Praticus-TA, il software con tutti i modelli unici per l’edilizia

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.