“Bonus mobili 2013-2015”, il nuovo vademecum operativo per accedere alle agevolazioni
A seguito della modifica apportata dalla Legge di Stabilità 2015, anche la detrazione Irpef del 50% è prorogata a tutto il 2015, ossia per le spese effettuate dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015.
Chi ha effettuato interventi di recupero edilizio, usufruendo della relativa detrazione fiscale del 50%, può beneficiare di un ulteriore incentivo per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati agli immobili oggetto della ristrutturazione, fino ad un massimo di spesa di 10.000 euro.
A seguito della modifica apportata dalla Legge di Stabilità 2015, anche la detrazione Irpef del 50% è prorogata a tutto il 2015, ossia per le spese effettuate dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015.
Ma come usufruire dell’agevolazione fiscale prevista per l’acquisto di arredi?
FederlegnoArredo, in collaborazione con altre associazioni, ha pubblicato la guida “Bonus mobili 2013-2015”, alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi.
La guida è così strutturata:
- cos’è il bonus mobili
- chi sono i beneficiari
- l’arco temporale dell’agevolazione
- il collegamento agli altri interventi di ristrutturazione edilizia
- i beni agevolabili
- le modalità di pagamento

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!