Bonus facciate: detraibili anche le spese di impermeabilizzazione dei balconi
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che sono detraibili con il bonus facciate anche le spese di impermeabilizzazione, ri-pavimentazione e rifacimento dei sotto balconi
Con la risposta all’interpello n. 411 del 25 settembre, l’Agenzia delle Entrate torna a chiarire alcuni aspetti legati al bonus facciate.
In particolare con il nuovo quesito viene chiesto all’Agenzia se la detrazione del 90% dei lavori, effettuati sulle facciate degli edifici, spetti anche nel caso di interventi sui balconi.
Il quesito del contribuente
L’istante vorrebbe procedere, insieme agli altri condomini, a lavori di restauro dell’edificio condominiale fruendo, per le spese sostenute, del bonus facciate.
Egli chiede se sono detraibili le spese per:
- rimozione pavimentazione esistente;
- impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione;
- rimozione e riparazione delle parti ammalorate dei sotto-balconi e successiva tinteggiatura;
- rimozione e riparazione delle parti ammalorate dei frontalini dei balconi e successiva tinteggiatura.
La risposta delle Entrate
L’Agenzia ricorda prima di tutto che l’articolo 1, commi da 219 a 223 della legge di Bilancio 2020, disciplina una detrazione dall’imposta lorda pari al 90 % delle spese documentate sostenute nell’anno 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B.
Inoltre, il Fisco ricorda che i chiarimenti su tale agevolazione sono stati forniti con la circolare 14 febbraio 2020, n. 2/E.
Nella suddetta circolare n. 2/E del 2020 è stato precisato, tra l’altro, che l’esplicito richiamo agli interventi realizzati esclusivamente sulle strutture opache della facciata, sui balconi, ornamenti e fregi, comporta che sono ammessi al bonus facciate gli interventi sull’involucro esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio.
La detrazione, inoltre, spetta, tra l’altro, anche per gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi in questione.
Da qui ne deriva che:
il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute per la rimozione e impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione del balcone nonché per rimozione e riparazione delle parti ammalorate dei sotto-balconi e dei frontalini e successiva tinteggiatura.
Clicca qui per scaricare l’interpello delle Entrate

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!