Escluso il bonus facciate per i lavori di riverniciatura di scuri e persiane
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Le Entrate chiariscono che non sono detraibili con il bonus facciate le spese relative ai lavori di riverniciatura degli scuri e persiane
Con l’istanza di interpello n. 346/2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione del bonus facciate per le spese relative ai lavori di riverniciatura degli scuri e persiane.
Quesito
L’istante chiede se le spese sostenute per la riverniciatura delle chiusure oscuranti (scuri e persiane), che insistono sulla facciata dell’edificio contribuendone al decoro in maniera rilevante, possono beneficiare del bonus facciate.
Risposta
L’Agenzia delle Entrate ricorda che la legge di Bilancio 2020 (art. 1, commi da 219 a 223) disciplina una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% delle spese documentate sostenute nell’anno 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del dm n. 1444/1968: il cosiddetto bonus facciate.
I chiarimenti in ordine all’applicazione di tale agevolazione sono stati forniti con la circolare 14 febbraio 2020, n. 2/E.
In particolare, la norma prevede che ai fini della detrazione gli interventi devono essere essere realizzati esclusivamente sulle “strutture opache verticali della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi“.
Pertanto sono ammessi al bonus facciate:
- gli interventi sull’involucro esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno);
- gli interventi di consolidamento, ripristino, miglioramento e rinnovo degli elementi della facciata costituenti esclusivamente la struttura opaca verticale della facciata stessa (vedi anche i due articoli: Bonus facciate: è applicabile nel caso di sostituzione dei rivestimenti esterni? e Bonus facciate: i chiarimenti delle Entrate su balconi, frontalini e ringhiere);
- gli interventi di mera pulitura e tinteggiatura della superficie.
Devono, invece, considerarsi escluse dal bonus facciate le spese sostenute per interventi sulle “strutture opache orizzontali o inclinate” dell’involucro edilizio quali, ad esempio, coperture (lastrici solari, tetti) e pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno nonché per la sostituzione di vetrate, infissi, grate, portoni e cancelli (non rientranti nella nozione di strutture “opache”).
Alla luce dei suddetti chiarimenti normativi ed in riferimento al quesito in esame, il Fisco ha ribadito che:
il bonus facciate non spetta per le spese relative ai lavori di riverniciatura degli scuri e persiane in quanto le chiusure oscuranti costituiscono strutture accessorie e di completamento degli infissi, escluse dalla suddetta agevolazione.
Clicca qui per scaricare la risposta AE n. 346/2020

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!