Bonus facciate e lastrico solare: no all’agevolazione per la ripavimentazione
Niente bonus facciate per il ripristino della pavimentazione di un lastrico solare aperto alla libera e pubblica fruizione
Con la nuova risposta all’interpello n. 816/2021 l’Agenzia dell’Entrate aggiunge un interessante chiarimento che ribadisce l’esclusione dal bonus facciate delle strutture opache orizzontali anche se aperte al pubblico.
Il quesito
La società istante, concessionaria demaniale, è proprietaria di un complesso immobiliare che ospita attività aperte al pubblico e del quale intende effettuare il ripristino di alcune facciate esterne.
Fatta questa premessa l’istante chiede se può fruire della detrazione del bonus facciate anche per l’intervento di rifacimento dell’impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza (piazza aperta al pubblico).
Lo stesso precisa che tale piazza accatastata come lastrico solare, costituisce la copertura del sottostante garage, ma di fatto, al pari delle facciate degli altri edifici, ha un importante valore estetico in quanto aperta al pubblico.
La risposta dell’Agenzia delle Entrate
Il Fisco premette che nella circolare n. 2/E del 2020, è stato, chiarito che, fermo restando gli interventi previsti esclusivamente sulle strutture opache della facciata, sui balconi, ornamenti e fregi, sono ammessi al bonus facciate, gli interventi sull’involucro:
esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno) e, in particolare, gli interventi sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la struttura opaca verticale.
Nella medesima circolare si precisa che sono escluse le spese sostenute per gli interventi sulle superfici confinanti con:
- chiostrine,
- cavedi,
- cortili e spazi interni,
fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.
Devono considerarsi escluse dal bonus facciate anche le spese sostenute per interventi sulle strutture opache orizzontali o inclinate dell’involucro edilizio quali, ad esempio:
- coperture (lastrici solari, tetti),
- pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno.
Sono parimente escluse dall’agevolazione le spese per la sostituzione di vetrate, infissi, grate, portoni e cancelli (non rientranti nella nozione di strutture “opache”).
Nel caso di specie, concludono le Entrate, ne consegue che l’istante, nel rispetto di tutte le altre condizioni richieste dalla normativa in esame, potrà fruire del bonus facciate per gli interventi agevolabili come sopra richiamati relativi agli elementi della facciata costituenti esclusivamente la “struttura opaca verticale” dell’edificio visibile dalla strada o da suolo ad uso pubblico.
Resta pertanto escluso dal beneficio l’intervento di rifacimento dell’impermeabilizzazione e pavimentazione del lastrico solare, anche se aperto al pubblico.
Clicca qui per scaricare la risposta n. 816/2021 dell’Agenzia delle Entrate

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!