Bonus casa 2019: le tabelle di sintesi delle detrazioni previste per il 2019
Bonus casa 2019: ecobonus, ristrutturazioni, mobili e giardino, le agevolazioni fiscali confermate e prorogate dalla legge di Bilancio 2019
Anche per il 2019 sarà possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali in caso di interventi effettuati sulla propria abitazione: la legge di Bilancio 2019 (legge n. 145/2018), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018, ha infatti prorogato le detrazioni fiscali in materia di edilizia.
Di seguito, le tabelle di sintesi delle detrazioni confermate con la legge di Bilancio 2019, l’indicazione dei relativi interventi ammessi e le specifiche aliquote di detrazione.
Ecobonus
Le detrazioni fiscali riferite agli interventi di efficienza energetica, il cosiddetto “ecobonus”, sono confermate per il 2019. Prorogata, quindi, la detrazione Irpef del 50% e, per gli interventi più importanti, resta la detrazione al 65%; un’aliquota maggiore si ha per gli interventi nei condomini.
Interventi agevolabili | Detrazione |
Serramenti e infissi | 50% |
Schermature solari | |
Caldaie a biomassa | |
Caldaie condensazione classe A | |
Coibentazione involucro opaco | 65% |
Pompe di calore | |
Scaldacqua a pompa di calore | |
Coibentazione involucro | |
Collettori solari per produzione di acqua calda | |
Generatori ibridi | |
Sistemi building information | |
Caldaie classe A + valvole termostatiche e termoregolazione evoluta | |
Microgeneratori (per una detrazione massima consentita di 100.000 euro) | |
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata >25% superficie disperdente) | 70% |
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata >25% superficie disperdente+qualità media dell’involucro) | 75% |
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata >25% superficie disperdente+riduzione 1 classe di rischio sismico) | 80% |
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata >25% superficie disperdente+riduzione 2 o più classi di rischio sismico) | 85% |
Bonus ristrutturazioni
Le detrazioni fiscali per le spese sostenute in merito agli interventi di recupero del patrimonio edilizio “bonus ristrutturazioni”, sono state prorogate fino al 31 dicembre 2019. Prorogata, quindi, a tutto il 2019 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) nel limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
Interventi agevolabili | Detrazione |
Manutenzione straordinaria:
| 50%
|
Restauro e risanamento conservativo
| 50% |
Ristrutturazione edilizia
| 50% |
Ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi | 50% |
Eliminazione delle barriere architettoniche o favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone con disabilità gravi | 50% |
Prevenzione del rischio di atti illeciti da parte di terzi:
| 50% |
Cablatura degli edifici e al contenimento dell’inquinamento acustico | 50% |
Conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia:
| 50% |
Adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica | 50% |
Bonifica dall’amianto e di opere volte a evitare gli infortuni domestici:
| 50% |
Ricordiamo, inoltre, che sulle parti condominiali, oltre agli stessi interventi realizzati sulle proprietà private, sono agevolabili anche quelli di manutenzione ordinaria.
Riguardo alle spese sostenute per interventi di adozione di misure antisismiche, sono previste detrazioni più elevate, che possono arrivare fino all’85%.
Sismabonus
Ricordiamo, inoltre, che il sismabonus è già in vigore fino al 2021.
Bonus mobili
Confermato anche per il 2019 il “bonus mobili” legato all’acquisto di arredi se collegati ad interventi di ristrutturazione edilizia di un immobile, nella misura del 50%, a partire dal 1° gennaio 2018.
Interventi agevolabili | Detrazione |
Mobili nuovi
| 50% |
Grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+, (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica:
| 50% |
Bonus verde
Anche per il bonus verde è stata confermata la detrazione del 36%, per un importo non superiore a 5.000 euro, per i seguenti interventi
Interventi agevolabili | Detrazione |
Sistemazione del verde (giardini, giardini pensili, terrazzi e balconi), anche condominiali | 36% |
Installazione o rifacimento di impianti di irrigazione e realizzazione pozzi | |
Recupero del verde di giardini di interesse storico | |
Fornitura di piante e arbusti e loro messa a dimora | |
Riqualificazione di prati (con esclusione di quelli utilizzati per uso sportivo con fini di lucro) | |
Lavori e interventi per la trasformazione di un’area incolta in aiuole e giardini |
Clicca qui per conoscere FacTus, il software per la fatturazione elettronica
Clicca qui per scaricare la legge di Bilancio 2019

Salve, dobbiamo ristrutturare casa, è un vecchio appartamento che ha bisogno di diversi lavori anche sull’impianto elettrico e di riscaldamento. Dato che dobbiamo prendere diverso materiale elettrico per risparmiare qualcosa abbiamo deciso di prendere molti prodotti on line su spesaelettrica, mi chiedevo se anche per gli acquisti fatti da noi e non dalla ditta che esegue i lavori è possibile ottenere delle detrazioni. Grazie
Ciao Angela,
in linea generale la detrazione del 50% è utilizzabile anche per l’acquisto dei materiali effettuati direttamente dal committente.
Il problema circa l’acquisto online si pone in merito ai pagamenti.
Per usufruire delle detrazioni è necessario che i pagamenti vengano effettuati tramite bonifico bancario “parlante”.
Il bonifico deve contenere tutti gli elementi previsti dalla normativa vigente (codice fiscale di chi beneficia delle detrazioni, riferimenti normativi).
Il mio consiglio è di rivolgerti al tuo commercialista/caf per maggiori e più dettagliati chiarimenti.