bonus-amianto

Bonus amianto, mercoledì 16 novembre il “click day”

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Bonus amianto, al via le domande per ottenere il credito di imposta del 50%. Il click day è fissato martedì 16 novembre

Da mercoledì 16 novembre sarà possibile presentare domanda per ottenere il credito di imposta del 50% per la bonifica dall’amianto.

In particolare, alle imprese che nel 2016 effettuano interventi di tali interventi sulle coperture e manufatti di beni e strutture produttive è riconosciuto un credito di imposta pari al 50% delle spese sostenute; tale misura è introdotta dal Collegato Ambiente (legge 221/2015).

Le domande possono essere presentate fino al 31 marzo 2017 utilizzando la piattaforma web del Ministero dell’Ambiente.

Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 17 milioni di euro per gli anni 2017, 2018 e 2019. I fondi saranno disponibili fino a esaurimento dei 17 milioni di euro e le domande saranno esaminate in ordine di presentazione.

Bonus amianto, il decreto 15 giugno 2016

Ecco quanto indicato nel decreto:

  • tipologie di interventi ammissibili al credito d’imposta
  • modalità e termini per la concessione del credito d’imposta
  • disposizioni idonee ad assicurare il rispetto del limite massimo di spesa
  • determinazione dei casi di revoca e di decadenza del beneficio
  • procedure di recupero nei casi di utilizzo illegittimo del credito d’imposta

Bonus amianto, ambito di applicazione

Possono beneficiare del credito d’imposta i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura giuridica assunta, dalle dimensioni aziendali e dal regime contabile adottato.

Gli interventi di bonifica dall’amianto, su beni e strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, devono essere effettuati nell’arco del 2016.

Sono ammissibili al credito d’imposta gli interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto presente in coperture e manufatti di beni e strutture produttive, nel rispetto della normativa ambientale e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sono ammesse anche le spese di

  • consulenze professionali
  • perizie tecniche

nei limiti del 10% delle spese complessive sostenute e comunque non oltre l’ammontare di 10.000 euro per ciascun progetto.

Bonus amianto, interventi ammissibili

Sono ammesse al beneficio le spese per la rimozione e lo smaltimento di:

  1. lastre di amianto piane o ondulate, coperture in eternit
  2. tubi, canalizzazioni e contenitori per il trasporto e lo stoccaggio di fluidi, ad uso civile e industriale in amianto;
  3. sistemi di coibentazione industriale in amianto.

Bonus amianto, agevolazioni

Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 50 % delle spese sostenute.

L’agevolazione consiste in un credito d’imposta; la spesa complessiva sostenuta in relazione a ciascun progetto di bonifica, unitariamente considerato, deve essere almeno pari a 20.000 euro.

L’ammontare totale dei costi eleggibili è limitato a di 400.000 euro per ciascuna impresa.

Bonus amianto, modalità e contenuti della domanda

Le imprese interessate potranno presentare domanda per il riconoscimento del credito a partire dal 16 novembre 2016 fino al 31 marzo 2017.

Dal 27 ottobre la registrazione, mediante la piattaforma web messa a disposizione dal Ministero dell’Ambiente.

Entro 90 giorni dall’invio delle domande, il Ministero comunicherà il riconoscimento o il diniego della domanda.

Bonus amianto, come compilare la domanda

Ecco gli elementi da indicare nella domanda:

  • il costo complessivo degli interventi
  • l’ammontare delle singole spese
  • l’ammontare del credito d’imposta richiesto
  • la mancata fruizione di altre agevolazioni per le medesime voci di spesa

Vanno allegati:

  • il piano di lavoro amianto
  • la comunicazione di ultimazione dei lavori inviata alla Asl competente
  • l’attestazione delle spese sostenute

Bonus amianto, Come usufruire del credito di imposta

In caso di riconoscimento, il credito di imposta:

  • verrà ripartito e utilizzato in 3 quote annuali di pari importo
  • dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi
  • non concorrerà alla formazione del reddito imponibile

 

Clicca qui per accedere alla piattaforma web del Ministero dell’Ambiente

Clicca qui per scaricare il decreto 15 giugno 2016

Clicca qui per conoscere CerTus-AMIANTO

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *