BIM, accessibilità, illuminazione: altri progetti UNI in arrivo
Sono in inchiesta preliminare progetti UNI sul BIM nelle infrastrutture, accessibilità degli edifici, illuminazione diurna e artificiale
Mondo BIM, accessibilità degli edifici e illuminazione sono tre attualissimi temi al centro di alcuni progetti di norma messi al vaglio dell’inchiesta pubblica preliminare fino al 25 marzo prossimo.
Si tratta delle:
- UNI1612192 “BIM nelle infrastrutture – Fabbisogno normativo e raccomandazioni“.
Ti ricordo che la metodologia BIM (Building Information Modeling) diverrà obbligatoria per la P.A. dal 1° gennaio 2025 per le opere di nuova costruzione, ed interventi su costruzioni esistenti, fatta eccezione per le opere di ordinaria e straordinaria manutenzione di importo a base di gara pari o superiore a 1 milione di euro. Quindi perché lasciarsi cogliere impreparati? Vuoi far parte anche tu del futuro e del mondo BIM? Oggi per progettare in modo facile e professionale esiste il software di progettazione architettonica BIM con tutte le funzioni integrate in un unico programma, per la creazione di piante, sezioni, prospetti, dettagli costruttivi, computi, render, il tutto al fine di garantirti più velocità e meno errori per la migliore presentazione del tuo progetto!
- UNI1612202 “Attività professionali non regolamentate – Consulente per l’Accessibilità dell’ambiente costruito – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità“;
- UNI1612232 “Luce e illuminazione – Luce diurna negli edifici – Guida all’applicazione della UNI EN 17037“.
Ma vediamole singolarmente.
La UNI1612192 sul BIM e fabbisogno normativo
Il documento redatto dalla commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” fornisce un rapporto tecnico che si propone di:
- identificare le principali parti interessate;
- indagare le attività esistenti nell’ambito delle norme per il BIM nelle infrastrutture;
- verificare la necessità in Europa di produrre norme per il BIM per le infrastrutture per quegli ambiti non coperti da norme esistenti o in fase di sviluppo;
- formulare raccomandazioni sull’eventuale sviluppo di norme e sulle relative modalità di realizzazione.
In sintesi, il documento contribuisce ad identificare gli stakeholder interessati, verificare se sia necessario completare le norme BIM ovvero fornire raccomandazioni per lo sviluppo di norme per il BIM nelle infrastrutture.
La UNI1612192 recepisce il CEN/TR 17920:2023.
La UNI1612202 sull’attività professionale di consulente per l’accessibilità dell’ambiente costruito
Anche per questo progetto l’impegno profuso si deva alla commissione dell’UNI “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio“.
La UNI1612202, definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Consulente per l’Accessibilità – Access Advisor ossia della figura professionale che, applicando i principi e l’approccio del Design for All – DfA/Universal Design UD, predispone e applica buone pratiche di accessibilità dell’ambiente costruito, rendendolo compatibile con le esigenze, le abilità e i limiti del maggior numero possibile di persone, mediante consulenze a privati, a Enti/Aziende/Organizzazioni pubbliche e private.
La UNI1612192 sull’illuminazione diurna e artificiale degli edifici
Concludiamo con la commissione “Luce e illuminazione“.
Il documento fornisce:
- procedure e metodi per l’utilizzo e l’applicazione della UN EN 17037 “Luce diurna negli edifici” e l’integrazione della stessa con le norme (UNI EN 12464-1, UNI EN 15193) che si occupano dell’illuminazione artificiale;
- riferimento univoco a supporto del Decreto 23 giugno 2022 (CAM in edilizia) relativamente ai parametri e alle procedure prescritte per il calcolo del fattore di luce diurna.
La UNI1612192:
- esplicita le procedure per la valutazione del fattore di luce diurna e fornisce esempi di applicazione pratica e integrazione con i sistemi di luce artificiale;
- fornisce ulteriori metodi per la valutazione della quantità di luce diurna all’interno degli ambienti non contemplati nella norma UNI EN 17037.
Il progetto di norma al vaglio costituisce strumento a garanzia dei benefici sia dal punto di vista del risparmio energetico che del benessere degli utilizzatori finali.
Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta preliminare
Per trovare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Preliminare” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.
Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Preliminare
Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica preliminare dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!