bando sport missione comune

Bando Sport missione comune 2019: al via i finanziamenti degli impianti sportivi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Credito Sportivo finanzia con 40 milioni di euro la realizzazione ed il miglioramento degli impianti sportivi degli enti locali

L’istituto per il Credito Sportivo e l’ANCI, l’associazione dei Comuni, annunciano l’apertura per l’anno 2019 dei bandi “ Sport missione comune ” e “Comuni in pista”, bandi dedicati agli enti locali per il 2019.

Dal 4 febbraio 2019 è possibile, quindi, presentare le istanze finalizzate al miglioramento dell’impiantistica sportiva, anche scolastica, e agli investimenti sulle piste ciclabili ed i ciclodromi.

Il Credito Sportivo mette a disposizione 40 milioni di euro per mutui a tasso fisso della durata di 15 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2019.

Ricordiamo che i due bandi negli ultimi anni hanno consentito la realizzazione di oltre 2.000 cantieri, pertanto Ics e Anci vogliono proseguire sulla strada dell’innovazione e della riqualificazione per impianti moderni, funzionali e sicuri in tutto il Paese.

Le risorse stanziate potranno essere incrementate a seguito di rinunce o revoche delle ammissioni a valere sull’iniziativa 2018 o di eventuali ulteriori stanziamenti.

Il bando e le domande di finanziamento

I progetti definitivi o esecutivi per i quali è possibile richiedere l’ammissione a contributo dovranno essere relativi a:

  • costruzione
  • ampliamento
  • attrezzatura
  • miglioramento
  • ristrutturazione
  • efficientamento energetico
  • completamento
  • messa a norma

di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, ivi compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.

I contributi per realizzare gli interventi possono essere utilizzati sui mutui contratti dagli enti beneficiari per:

  • la realizzazione diretta delle opere
  • il cofinanziamento dei mutui di provvista BEI a totale carico dello Stato, nell’ambito del “Piano triennale di Edilizia Scolastica relativo al periodo 2018-2020”
  • il cofinanziamento dei contributi regionali o nazionali o europei in conto capitale (Bandi regionali, Bando Sport e Periferie, Contributi per investimenti di cui all’art. 1, comma 107, della L. 145/2018 “legge di bilancio 2019” ecc.)
  • l’erogazione dei contributi agli investimenti, finanziati da debito, come definiti dall’art. 3, comma 18, lettere g) ed h), della legge n. 350/2003

I beneficiari potranno distribuire i contributi in conto interessi ottenuti per azzerare il tasso di un mutuo a 15 anni anche su mutui di durata fino a 25 anni.

Ciascun mutuo potrà godere del totale abbattimento degli interessi sino all’importo massimo di 2 milioni di euro; le istanze devono essere presentate all’indirizzo PEC  icsanci2019@legalmail.it, non oltre le ore 24:00 del 5 dicembre 2019.

Comuni in pista

I progetti definitivi o esecutivi per i quali è possibile richiedere l’ammissione a contributo devono essere relativi a investimenti sulle piste ciclabili, i ciclodromi e le loro strutture di supporto in possesso di determinate caratteristiche previste dal punto 5 dell’Avviso pubblico.

I beneficiari potranno distribuire le agevolazioni ottenute anche su mutui di durata fino a 25 anni.

Ciascun Ente locale ammesso potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all’importo massimo complessivo di 3 milioni di euro che raddoppia a 6 milioni di euro se il beneficiario è un’Unione di Comuni o Comuni in forma associata, un Comune capoluogo, una Città metropolitana o una Provincia. Gli importi di mutuo eccedenti i predetti limiti saranno concessi a tassi agevolati da un contributo in conto interessi dello 0,70%.

Le istanze devono essere presentate al seguente indirizzo PEC sino alle ore 24:00 del 5 dicembre 2019.

Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata con procedura a sportello ed ammessa a contributo fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

 

Clicca qui per conoscere PriMus, il software per la contabilità dei lavori ed il computo

Clicca qui per accedere al portale del Credito Sportivo

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.