Bando MIMIT: 400 milioni di euro per il Mezzogiorno
Bando MIMIT: incentivi per il Mezzogiorno pari a 400 milioni di euro per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI
Il MIMIT (Ministero delle imprese e del Made in Italy) ha pubblicato un nuovo bando che prevede un plafond complessivo di 400 milioni di euro per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI delle regioni del Mezzogiorno. Per avere accesso a tale incentivo, i progetti devono prevedere l’utilizzo di tecnologie abilitanti come la realtà aumentata e il cloud. A tale proposito ti consiglio di affidarti al software BIM management system per digitalizzare le tue costruzioni e infrastrutture in maniera facile, sicura e condivisa indipendentemente dal formato dei dati, dal luogo dove lavori o dal device che usi.
Obiettivo della misura
È prevista l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, secondo il Piano Transizione 4.0 nelle seguenti regioni:
- Campania;
- Calabria;
- Molise;
- Puglia;
- Sicilia;
- Sardegna;
- Basilicata;
- Abruzzo.
Bando MIMIT 2023, come funziona
Per ottenere l’accesso all’incentivo, i progetti devono utilizzare tecnologie abilitanti destinati all’ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione, alla realizzazione di nuovi prodotti o alla modifica del processo di produzione già esistente o alla realizzazione una nuova unità produttiva. Ai fini della valutazione della finanziabilità, sono riconosciuti i progetti che al loro interno contengono l’efficientamento energetico dell’impresa, consentendo un risparmio energetico pari al 5%, nonché quelli finalizzati a introdurre nel processo produttivo soluzioni legate all’economia circolare.
Spese ammissibili
L’incentivo potrà coprire fino al 75% delle spese ritenute ammissibili, con un’agevolazione articolata in un contributo e in un finanziamento agevolato: i progetti dovranno prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a 750 mila euro e non superiori ai 5 milioni di euro ed essere realizzati nelle regioni del Mezzogiorno.
Con lo stanziamento di questi nuovi fondi intendiamo sostenere gli investimenti, realizzati dalle piccole e medie imprese del Mezzogiorno, in progetti innovativi in grado di assicurare una crescita sostenibile e un più forte risparmio energetico. Temi sempre più urgenti anche alla luce del raggiungimento di obiettivi climatici e ambientali non più rinviabili.
Queste le parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Esistono una serie di strumenti innovativi per gestire e condividere i tuoi progetti: ti consiglio il BIM management system per condividere e gestire online i progetti di costruzioni ed infrastrutture anche di grandi dimensioni.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!