Il 14 giugno è il click day del Bando ISI 2018. Dall’Inail le modalità operative di partecipazione
Le regole tecniche per partecipare al click day per l’invio delle domande di accesso ai finanziamenti del Bando ISI 2018 per le imprese che investono in sicurezza
Dalle ore 15:00 alle ore 15:20 del 14 giugno 2019 ci sarà il click-day del Bando ISI 2018, ossia l’invio delle domande on line per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione dall’Inail a favore delle imprese che intendono investire in progetti riguardanti la salute e sicurezza dei propri lavoratori.
Le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità e salvato definitivamente la propria domanda, a partire dal 6 giugno possono accedere alla procedura informatica ed effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con l’invio online della domanda di concessione delle agevolazioni previste.
Bando ISI 2018
L’Inail ha finanziato (con avviso pubblico su Gazzetta ufficiale n. 295 del 20 dicembre 2018) investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la nona edizione del bando ISI 2018, attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali/provinciali.
Le risorse messe a disposizione ammontano a circa 370 milioni di euro; si tratta di finanziamenti a fondo perduto per agevolare la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro o per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Fondi
I fondi messi a disposizione dall’Inail ammontano a 369.726.206 euro suddivisi, in base ai destinatari, in 5 assi di finanziamento, ossia:
- Asse 1 (Isi Generalista) euro 182.308.344 ripartiti in:
- Asse.1.1: euro 180.308.344, per i progetti di investimento
- Asse 1.2: euro 2.000.000 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Asse 2 (Isi Tematica) euro 45.000.000 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
- Asse 3 (Isi Amianto) euro 97.417.862 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese) euro 10.000.000 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ateco 2007 A03.1, C13, C14, C15)
- Asse 5 (Isi Agricoltura) euro 35.000.000 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, così suddivisi:
- Asse 5.1: euro 30.000.000, per la generalità delle imprese agricole
- Asse 5.2: euro 5.000.000, riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Asse 1 – Bando ISI 2019
Il primo dei cinque asse di finanziamento, Asse 1, mette a disposizione:
- 182 milioni di euro per le imprese che investono in sicurezza
- 2 milioni per quelle che decidono di adottare modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Per la prima volta, quindi, nel bando è stato aggiunto un sub-asse di finanziamento specifico (Asse 1.2): 2 milioni di euro riservati ai progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, tra cui:
- alcuni sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, come quelli certificati UNI ISO 45001:2018 o scaturiti da accordi stipulati tra l’Inail e le parti sociali
- l’adozione di modelli organizzativi e gestionali previsti dall’art. 30 del dlgs 81/2008
- l’adozione di sistemi di responsabilità sociale certificati per lo standard internazionale SA 8000 e le modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente.
Contributo
Relativamente all’Asse 1 (sub Asse 1.1. e 1.2), è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili.
Il finanziamento va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 130.000 euro. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub Asse 1.2).
Gli incentivi, ripartiti in budget regionali, saranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Obiettivo
Le risorse mese a disposizione dall’Inail hanno lo scopo di:
- incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori
- incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, ciò al fine di soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al contempo, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Beneficiari
I soggetti beneficiari sono esclusivamente le imprese, anche individuali:
- ubicate su tutto il territorio nazionale
- iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane
- in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018.
Sono escluse:
- le micro e piccole imprese anche individuali, operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (codici Ateco 2007 C13, C14 e C15)
- le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
Invio della domanda
Le domande dovevano essere presentate in modalità telematica entro il 30 maggio 2019, seguendo le seguenti 4 fasi successive:
- accesso alla procedura online
- invio della domanda online da effettuarsi entro le 18:00 del 30 maggio sul sito Inail (dove è possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare se ha raggiunto o meno la soglia di ammissibilità)
- da giovedì 6 giugno 2019 le imprese, i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità, possono accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice, che le identifica in maniera univoca in occasione del click day
- venerdì 14 giugno il click day per l’inoltro online delle domande di ammissione al finanziamento.
Regole tecniche per la compilazione della domanda
A supporto della procedura del click day, l’Inail ha rilasciato una guida con le regole tecniche e le modalità di svolgimento.
Il documento contiene, quindi, le modalità operative di partecipazione al click day, con i dettagli tecnici per l’accesso allo sportello, acquisizione dell’indirizzo di invio e invio codice identificativo.
Ecco, in sintesi i contenuti:
- prerequisiti
- svolgimento della procedura di invio della domanda:
- fase 1 (autenticazione ed acquisizione dell’indirizzo per l’ “Accesso allo sportello”)
- fase 2 (acquisizione dell’indirizzo di invio)
- fase 3 (invio codice identificativo)
- avvertenza
- comportamento degli utenti
Clicca qui per scaricare le Regole tecniche e modalità di svolgimento

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!