Adeguamento antincendio delle scuole: pubblicate le graduatorie regionali
Pubblicato il decreto con le graduatorie per l’accesso ai 98 milioni di euro per l’adeguamento alla normativa antincendio delle scuole
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto direttoriale n. 90/2020 con il quale sono state approvate le graduatorie complessive regionali relative all’adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antincendio, suddivise per Comuni, Province e Città metropolitane, il cui importo complessivo assegnato risulta essere di poco superiore ai 96 milioni di euro.
Con successivo decreto gli interventi saranno formalmente ammessi al finanziamento, secondo quanto previsto dal decreto del MIUR n. 111/2019 e nel rispetto degli importi massimi stabiliti per ciascuna Regione.
Gli enti rientranti nel finanziamento riceveranno nei prossimi giorni le linee guida contenenti le indicazioni operative.
Il piano straordinario per l’adeguamento degli edifici scolastici
Ricordiamo che il 29 novembre 2019 il Ministro dell’Istruzione ha firmato il decreto ministeriale n.111, relativo all’adeguamento delle scuole alla normativa antincendio, facente parte del Piano straordinario per gli interventi di messa a norma delle scuole.
Il bando stanzia complessivamente (in tre anni) 98 milioni di euro per l’adeguamento delle scuole alla normativa antincendio:
- 25 milioni di euro per l’anno 2019;
- 25 milioni per il 2020;
- 48 milioni per il 2021.
Beneficiari
Gli Enti che hanno avuto accesso alle candidature sono:
- Comuni;
- Province;
- Unioni di comuni;
- Città metropolitane.
I relativi contributi saranno concessi direttamente agli Enti Locali che così potranno mettere in regola gli istituti, e le strutture adibite a uso scolastico, entro la fine del 2021, come previsto dall’attuale normativa.
Entità del contributo
Il contributo prevede:
- un limite massimo di finanziamento pari a 70.000 euro per gli interventi nelle scuole comunali del primo ciclo;
- un finanziamento fino a 100.000 euro per le Province e le Città metropolitane, per gli istituti del secondo ciclo.
Criteri di selezione
La selezione delle candidature è avvenuta sulla base di criteri precisi:
- vetustà degli edifici;
- numero di studenti presenti nell’edificio scolastico;
- livello previsto di adeguamento alla normativa antincendio che si intende conseguire con il contributo richiesto;
- eventuale quota di cofinanziamento.
Tabella di riparto
Ecco la tabella con il riparto regionale, per un totale complessivo pari a 98 milioni di euro.
Regione | Riparto |
Abruzzo | 3.178.771 euro |
Basilicata | 1.869.560 euro |
Calabria | 5.334.524,29 euro |
Campania | 9.868.234,90 euro |
Emilia Romagna | 6.250.008,86 euro |
Friuli Venezia Giulia | 2.428.201,75 euro |
Lazio | 8.080.604,92 euro |
Liguria | 2.182.508,95 euro |
Lombardia | 12.859.377,54 euro |
Marche | 3.065.187,27 euro |
Molise | 1.069.275,69 euro |
Piemonte | 6.619.181,33 euro |
Puglia | 6.515.433 euro |
Sardegna | 3.369.693,63 euro |
Sicilia | 9.052.675,36 euro |
Toscana | 5.976.706,36 euro |
Umbria | 2.176.248,00 euro |
Valle d’Aosta | 525.465,02 euro |
Veneto | 7.578.340,47 euro |
Clicca qui per scaricare il decreto n.90/2020 e le graduatorie

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!