Bagni chimici: dal Ministero della Salute le linee guida
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Si forniscono le caratteristiche igieniche minime costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici in condizioni precarie.
L’uso di bagni mobili chimici è sempre più frequente non solo nell’ambito dei cantieri mobili o temporanei, ma anche in occasioni di manifestazioni pubbliche e nell’allestimento di alloggiamenti temporanei.
Esistono vari modelli di bagni mobili, per lo più costruiti in polietilene e aventi dimensioni paragonabili a quelle di una cabina telefonica. Il funzionamento è pressoché identico: sono dotati di un serbatoio, con capienza variabile (180-300 litri), collegato direttamente al foro del WC e dotati di un sistema di ventilazione che impedisce l’esalazione di cattivi odori all’interno della cabina WC.
Le sostanze organiche vanno a depositarsi all’interno di questo serbatoio, ove viene posta una soluzione liquida (15-20 litri di acqua con alcuni grammi di disinfettante) eventualmente colorata in blu e profumata che ne impedisce la putrefazione.
L’uso di tali bagni in condizioni precarie impone una particolare attenzione nella definizione delle caratteristiche costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici.
Per questa ragione il ministero della salute ha emanato la circolare recante “Linee guida relative alle caratteristiche igieniche minime costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19.11.2007.
Esistono vari modelli di bagni mobili, per lo più costruiti in polietilene e aventi dimensioni paragonabili a quelle di una cabina telefonica. Il funzionamento è pressoché identico: sono dotati di un serbatoio, con capienza variabile (180-300 litri), collegato direttamente al foro del WC e dotati di un sistema di ventilazione che impedisce l’esalazione di cattivi odori all’interno della cabina WC.
Le sostanze organiche vanno a depositarsi all’interno di questo serbatoio, ove viene posta una soluzione liquida (15-20 litri di acqua con alcuni grammi di disinfettante) eventualmente colorata in blu e profumata che ne impedisce la putrefazione.
L’uso di tali bagni in condizioni precarie impone una particolare attenzione nella definizione delle caratteristiche costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici.
Per questa ragione il ministero della salute ha emanato la circolare recante “Linee guida relative alle caratteristiche igieniche minime costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19.11.2007.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
“Linee guida relative alle caratteristiche igieniche minime costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici” | 15 Kb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/bagni-chimici-dal-ministero-della-salute-le-linee-guida/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!