Home » Notizie » Lavori pubblici » Avvalimento e soccorso istruttorio: la guida per non commettere errori e non essere esclusi dalle gare

Soccorso istruttorio

Avvalimento e soccorso istruttorio: la guida per non commettere errori e non essere esclusi dalle gare

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Dall’Anac la guida per professionisti, imprese, stazioni appaltanti che fanno ricorso all’avvalimento e soccorso istruttorio. Una sintesi delle norme attraverso casi pratici

Al fine di rendere più immediata l’applicazione delle norme del Codice Appalti circa l’avvilimento e il soccorso istruttorio, l’Anac ha redatto un’interessante guida indirizzata a professionisti, imprese e stazioni appaltanti.

Si tratta, in pratica, di una rassegna dei pareri di precontenzioso resi nel 2017 dall’Anac (quindi in base al nuovo Codice Appalti, dlgs 50/2016) con l’intendo di  individuare il percorso interpretativo della disciplina in materia di avvalimento e il soccorso istruttorio, consentendo a professionisti, imprese e stazioni appaltanti di non commettere errori tali da rischiare l’esclusione dalle gare.

I contenuti

La guida contiene le massime dei pareri resi sui 2 istituti, avvalimento e soccorso istruttorio, corredate da sintetiche indicazioni circa la disciplina di riferimento e, eventualmente, dalla posizione della giurisprudenza amministrativa, al fine di orientare professionisti, imprese e stazioni appaltanti.

Una sintesi, quindi, delle norme attraverso esempi pratici per rispondere alle seguenti domande:

Cos’è l’avvalimento?

Cos’è il soccorso istruttorio?

Quali requisiti deve possedere il contratto?

Quali sono i limiti applicativi?

Quali sono le cause tassative di esclusione da una gara?

Quali sono le irregolarità dell’offerta tecnica ed economica che possono essere sanate?

Parte da una serie di pareri di precontenzioso resi dall’Anac su casi concreti in cui i partecipanti alla gara hanno male interpretato la normativa sui contratti pubblici (dlgs 50/2016).

Avvalimento

L’avvalimento è un istituto di derivazione comunitaria che consente all’operatore economico privo dei requisiti necessari per la partecipazione ad una gara di soddisfare quanto richiesto dalla stazione appaltante avvalendosi di risorse, mezzi e strumenti di altri operatori economici.

In definitiva, ecco gli argomenti trattati in tema di avvalimento:

  • Contratto di avvalimento
  • Possesso dei requisiti di carattere generale da parte dell’impresa ausiliaria
  • Requisiti di carattere speciale oggetto del contratto di avvalimento
  • Limitazioni dell’ambito applicativo dell’istituto
  • Sostituzione dell’impresa ausiliaria
  • Rapporto tra avvalimento, consorzio stabile e RTI

Soccorso istruttorio

Con il soccorso istruttorio si intende premiare l’aspetto sostanziale dell’effettivo possesso dei requisiti da parte degli operatori economici partecipanti alla gara rispetto alla forma, cioè alla correttezza documentale delle dichiarazioni rese. Si tratta, in pratica, di una sanatoria degli elementi o delle dichiarazioni essenziali mancanti o irregolari; condizione necessaria è che l’operatore economico, entro il termine ultimo di presentazione dell’offerta, sia realmente in possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione alla gara e, inoltre, ottemperi alle richieste di integrazione della stazione appaltante entro il termine fissato.

Il soccorso istruttorio è gratuito.

Ecco, infine, i temi contenuti nella guida circa il soccorso istruttorio

  • Cause tassative di esclusione
  • Sanzione pecuniaria
  • Irregolarità dell’offerta tecnica ed economica
  • Dichiarazione del possesso dei requisiti di carattere generale
  • Dichiarazione del possesso dei requisiti di carattere speciale
  •  Avvalimento
  • Soccorso istruttorio successivo all’aggiudicazione
  • Cauzione provvisoria e contributo integrativo all’Autorità

 

Clicca qui per conoscere PriMus-C, il software per la redazione dei capitolati speciali d’appalto

Clicca qui per scaricare la guida Anac

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *