Autocertificazione CFP ingegneri. Ecco come procedere (entro marzo 2017)
Autocertificazione CFP ingegneri: entro il 31 marzo 2017 è possibile autocertificare la propria formazione informale. Ecco come fare
Fino al 31 marzo 2017 gli ingegneri iscritti agli Ordini professionali possono procedere all’autocertificazione per ottenere 15 crediti formativi professionali CFP relativi all’aggiornamento informale, legato all’attività professionale svolta nel 2016.
CFP ingegneri, come fare l’autocertificazione
È possibile autocertificare la propria formazione informale relativa all’anno 2016, sulla base delle proprie esperienze professionali del 2016.
A tal fine gli ingegneri devono accedere al portale mying e procedere come segue:
- selezionare “Autocertificazione” dal menu di colore rosso
- cliccare su “Procedi alla compilazione” sotto la voce Nuova autocertificazione 15 CFP – per attività svolta nel 2016
Precedere dunque alla compilazione dello step 1, ove occorre scegliere se il dichiarante è:
- libero professionista
- dipendente pubblico
- dipendente privato
Nello step 2 si inserisce il settore dell’attività in cui si opera, in funzione della scelta effettuata allo step 1.
Nello step 3 occorre specificare tutte le attività svolte nell’arco del 2016.
È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
- Progettazione
- Direzione dei lavori
- Collaborazione alla progettazione
- Collaborazione alla Direzione lavori
- Attività di consulenza per clienti pubblici o privati
- Attività di consulenza in atti giudiziari
- Collaudi tecnico amministrativi, statici e funzionali
- Perizie tecniche
- Pareri tecnici
- Altre attività
Occorre inoltre dichiarare con quali modalità sono state effettuate le attività di aggiornamento informale legato all’attività professionale:
- approfondimenti tecnici (libri, riviste, articoli tecnici su web, software tecnici, hardware tecnico)
- aggiornamenti normativi
- partecipazione ad eventi o manifestazioni fieristiche o simili relativa al proprio ambito professionale
- partecipazione, in Italia o all’estero, a corsi, seminari, convegni, ecc., o altri eventi di provato valore scientifico in modalità frontale. Sono escluse le attività di cui alla sezione “Apprendimento non formale” dell’Allegato A del Regolamento già considerate per l’acquisizione di CFP ai sensi dell’art. 4 del Regolamento
- partecipazione a corsi o attività formative fornite dall’ente o azienda datore di lavoro, erogati in assenza di cooperazione o convenzione di iscritti che svolgono attività di lavoro dipendente
- attività di tutoraggio in stage formativi per periodi superiori a 3 mesi
- attività di ricerca tecnico scientifica
- altro
Nello step 4 occorre confermare le informazioni inserite e inviare la comunicazione.
Tale autocertificazione dà diritto a 15 CFP per l’anno 2016. Le regole per il calcolo/detrazione dei CFP restano le stesse degli anni precedenti.
Di seguito proponiamo una sintesi delle regole di base.
Modalità di calcolo CFP ingegneri
Il conteggio totale dei CFP maturati da ogni singolo professionista viene effettuato una sola volta per anno solare alla data del primo gennaio.
Durante l’anno solare l’anagrafe nazionale dei crediti registra tutte le partecipazioni ad eventi formativi autorizzati al rilascio di CFP senza effettuare il conteggio totale dei CFP maturati sino a quella data.
La soglia dei 120 CFP è intesa come valore massimo al 31 dicembre e quindi il controllo del superamento di tale soglia viene fatto solo al 31 dicembre di ogni anno, successivamente alla detrazione dei 30 CFP.
In tale caso l’algoritmo di calcolo è il seguente:
CFP inizio nuovo anno = (CFP inizio anno precedente) + (CFP accumulati) – 30 CFP + (CFP per esoneri concessi)
In caso di nuovi iscritti dopo il 30 giugno, non vengono detratti 30 CFP, ma solo 15 CFP.
La data di assegnazione dei CFP coincide con la data di fine evento per gli eventi Frontali e con quella dell’esame finale per gli eventi erogati in modalità FAD.
Aggiornamento CFP ingegneri che al primo gennaio hanno meno di 30 CFP
Per tutti gli ingegneri che alla data del primo gennaio hanno un numero di CFP inferiori a 30, si procederà, su richiesta dell’interessato, ad un aggiornamento dei CFP maturati e registrati nell’anagrafe nazionale dei crediti con cadenza trimestrale:
- 1 aprile
- 1 luglio
- 1 ottobre
fino all’eventuale superamento della soglia di 30 CFP.
Clicca qui per scaricare la circolare del CNI del 29 novembre 2016

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!