Pubblicati da Francesca Ressa

Francesca lavora in ACCA dal 2008. Si è occupata nel corso degli anni di aspetti tecnici e commerciali. E’ autrice di BibLus dal 2012, seguendo tematiche legate alla sicurezza cantieri e opere edili.

Dalle Entrate le indicazioni in relazione alla cessione e tracciabilità dei crediti di imposta “energetici”: le modalità sono le stesse, aggiornate le scadenze per la comunicazione

Bando ISI 2022: dall’INAIL 333 milioni di incentivi a fondo perduto per le imprese che investono nella sicurezza. A breve la data di invio delle domande

Rapporto CNI: raddoppiati gli importi per i servizi di ingegneria senza esecuzione. Si riafferma l’appalto integrato

Chieste modifiche al decreto End of Waste altrimenti oltre 4 milioni di tonnellate di inerti non potranno essere riciclati ma andranno in discarica

Ecobonus: nessuna tregua fiscale o sanatoria in caso di tardive o omesse comunicazioni all’Enea. I chiarimenti nella circolare delle Entrate

Via libera alla variante in corso d’opera anche per contratti non legati all’attuazione del PNRR. Ecco le condizioni

Agenzia delle Entrate: ok allo sconto sull’Iva per l’acquisto di case in classe A o B, sia come prima che seconda casa

168 milioni per efficientamento e messa in sicurezza di edifici e strade dei comuni con meno di 1.000 abitanti. Entro il 15 maggio l’inizio dei lavori

Disponibili 1,5 milioni di euro per il 2023; l’aliquota del credito d’imposta verrà determinata in base alle richieste presentate. Ecco come detrarre al 50% i sistemi di filtraggio

Lo studio INAIL con indicazioni e protocolli per la valutazione del rischio di caduta in piano

Detrazioni autonome e distinte in assenza di “mera prosecuzione”: per beneficiare di entrambe le detrazioni i lavori devono essere autonomamente certificati

Cassazione: via libera all’installazione su parti comuni anche senza autorizzazione assembleare, ma solo a determinate condizioni!

Dlgs n. 81/2008: disponibile in allegato la versione aggiornata a gennaio 2023 del testo unico sulla sicurezza, con tutte le novità

Dal 17 gennaio al 6 febbraio 2023 l’invio delle istanze. In Gazzetta i termini, i contenuti e la modalità di presentazione delle domande per l’erogazione dei fondi

Accelerate le autorizzazioni: 3 mesi per le pompe di calore, un mese per un piccolo impianto solare fotovoltaico, 6 mesi massimi per il ripotenziamento di un impianto

<< Articoli precedenti
Articoli successivi >>