Pubblicati da Francesca Ressa

Francesca lavora in ACCA dal 2008. Si è occupata nel corso degli anni di aspetti tecnici e commerciali. E’ autrice di BibLus dal 2012, seguendo tematiche legate alla sicurezza cantieri e opere edili.

Dal CNF l’analisi della legge in vigore dal 20 maggio: la differenza tra equo compenso e tariffe, le misure più significative, le clausole abrogative

Anac: prima di aggiudicare la gara la stazione appaltante deve sempre verificare il rispetto dei minimi salariali retributivi da parte dell’impresa

RPT in audizione alla Camera: le analisi, le valutazioni e le proposte che i professionisti tecnici hanno avanzato in merito agli incentivi in edilizia

Riparte la cessione del credito per alcuni lavori e grazie ad alcune banche: ecco di quali si tratta. Intesa Sanpaolo sigla un accordo per 27 milioni di euro

200 milioni di euro per le PMI con progetti di rigenerazione culturale e sociale nei piccoli borghi. Domande dall’8 giugno all’11 settembre 2023

Tutte le novità del bando ISI 2022: ecco come accedere ai 333 milioni a fondo perduto per le imprese che investono in sicurezza

Le novità con la nuova legge 49/2023 in vigore da maggio. Ecco i parametri da applicare per il calcolo dell’equo compenso

ANAC: vietate le clausole di territorialità nei bandi volte a favorire le imprese con sede legale nel proprio territorio

Via libera al ddl delega sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi: revisione attività soggette a prevenzione incendi

Pubblicati i bandi per gli incentivi del PNRR per installare colonnine di ricarica dei veicoli elettrici sulle superstrade e nei centri urbani. La presentazione dei progetti entro il 9 giugno

Nuove FAQ Cassa edile: cosa succede in caso di mancata congruità manodopera? Come procedere alla regolarizzazione ai fini della verifica?

Operativa la piattaforma del MASE per richiedere il credito d’imposta sulle erogazioni liberali per interventi ambientali su immobili pubblici

Report CNI sugli incentivi fiscali: dati, stime e proposte sugli effetti di super ecobonus e super sismabonus. Nel 2023 spesi 11 miliardi di euro

È possibile il trasferimento delle detrazioni per  ristrutturazione al convivente anche quando il defunto beneficiario dell’agevolazione era il conduttore dell’immobile. Ecco le condizioni del Fisco

In vigore dal 20 maggio l’obbligo da parte della Pubblica Amministrazione e dei “clienti forti” di corrispondere al professionista un equo compenso. Nulle alcune clausole contrattuali svantaggiose per il professionista

<< Articoli precedenti